Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, prendeva Nové Zamsky; mentre nel 1686 era la volta di Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerradei Trent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " (211).
Ma "la Repubblica che esce dai nove ponderosi volumi sandiani non è quella ch'egli sta quanto alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerradei Sette anni aveva risparmiato, è vero, l'Italia, ma aveva comunque ricordato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerradei Cent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny - sul re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere noveanni prima di ricevere l'autorizzazione papale per l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -li, costruendone una carta. La guerradei boxers aveva tagliato la via del Min shan e del Kiu-lung shan (monti deinove draghi). Il primo limita a N. lo quale, rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si lamenta di aver perduto i suoi due figli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anni seguenti, la Puglia, occupando Taranto e Bari. Per quanto assorbito nella guerra d'Oriente, Basilio, reagendo contro la politica di disinteressamento dei . Il canone è un'imitazione artistica deinove cantici della Bibbia che s'usava recitare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla guerradei comandi, delle truppe e dei servizî
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni nell'esercito attivo, 15 nella riserva, 9 , della quale sono tramandati i nomi di nove titolari vissuti fra i secoli IV-VI. Il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Hell., II, 3, 24).
Sopravvennero poi gli anni sfortunati della guerra del Peloponneso: anche se nei brevi intervalli di calma e i tesmoteti formarono poi un solo collegio denominato deinove arconti. Conosciamo inoltre il collegio degli efeti composto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dalla frontiera abissina. Ma solo pochi anni dopo, nel 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn stati fondati fin da Za-Mikā'ēl Arāgāwi, uno deiNove Santi. I nuovi monasteri fondati nel secolo XIII-XIV fecero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 7,9%. Portano la quota dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo degli anni Cinquanta (fig. 1), oltre nove punti in più nel 1986 in modi progressivamente più rilevanti dopo la seconda guerra mondiale per arrivare, oggi, a un punto ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ne scrisse per intero a noveanni. Nell'autunno del 1716 Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....