ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] successo il fratello Mariano, di noveanni, mentre E. aveva conservato dei maggiorenti che avevano, negli anni 1383-90, orientato le sue scelte e la sua politica.
La pressione fiscale. fortemente aumentata per sopperire al finanziamento della guerra ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] guerra e sulla città (alcune in appendice alla cit. ed. del Ciampini dei Ricordi, altre in Ciampini, I primi anni veneta; nel 1840 stampò a Livorno il dramma Cosimo del Fante o Noveanni della vita di un Livornese, a cui fece seguire altri drammi: ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni avignonesi) l'A.A...in Stellam et suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 di Dante; e i Responsa, ordinati in nove libri, da Francesco Alciati e stampati per la ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] dei partners non è superiore a due. Le unioni senza convivenza durano in media dai due ai quattro anni, le unioni di common law dai sei ai noveanni di giovani in periodo di guerra o le perdite che la guerra causa possono determinare una scarsità di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] a dirigersi nell'Impero, non più visitato da noveanni. Già nel gennaio del 1530 era stata convocata convincerlo ad evitare ogni cedimento nei confronti dei luterani e a concordare con i principi per quell'inverno una guerra contro i protestanti, la ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] dei suoi beni a Moncalieri, dove anche ricopriva funzioni pubbliche e il piccolo C. visse lì sino alla morte del padre, avvenuta quando egli aveva noveanni in vista della costruzione di una macchina da guerra contro la Roma papale; a tutto ciò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] territorî sempre più vasti. Dato durante la guerra europea dei Sette anni (1756-63) il colpo di grazia alla quanto mai limitata e controllata, non all'Impero, ma alle principali (nove su quindici) provincie di esso, ordinate sulle basi di una diarchia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei ricchi. Ma la morte lo colse, il 179, prima che avesse potuto effettuare i suoi propositi. La guerra contro Roma fu combattuta dal figlio Perseo negli anni ma vi ritornarono nel 1414 e per noveanni la città fu retta dal principe imperiale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] quando la durata della società è indeterminata o eccede i noveanni, e nell'una e nell'altra ipotesi dovrà farsi guerra contro i Saraceni di Spagna, a garanzia dei quali i mutuanti stipulavano l'acquisto o la compera per un certo numero di anni ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] inferiore a quella di Giava.
Il governo centrale ha nove dipartimenti, i cui direttori si riuniscono talvolta in consiglio Portoghesi, e se la tregua dei dodici anni (1609-1620) mise per il momento fine alla guerra tra Olandesi e Spagnoli anche nelle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....