MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] col pontefice.
Scoppiata la guerra contro l'Austria, assunse il comando della colonna dei volontarî pisani, fu ferito dalla politica militante, tornò in quegli anni di esilio alle muse e scrisse un poema in nove canti: La S'entamone, ispiratogli da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto se ne ignora l'artista. Così dei primi anni dopo l'incendio dell'Acropoli, Pelasgikòn o, per meglio dire, delle nove porte di esso (Enneapölai), in questa ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi noveanni di lavori finalmente nel 1794 si arriva all , I, pp. 298-300; Francesco Mengotti, Del commercio dei Romani dalla prima guerra punica a Costantino, Verona 1797, pp. 8, 27-33 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] pace! Tutto può esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra l'opera e il 1970 il papa completò anche il disegno simbolico deinove viaggi internazionali che lo portarono, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu rampolli di case reali. Noveanni più tardi, nell'epistola . L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. Pastore ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] con ogni mezzo - non esclusa la guerra - per instaurare un regime di rigido importi anche superiori.
Noveanni più tardi gli Storia economica di Venezia, pp. 122-123.
10. Capitolare dei giudici del comun o del forestier: Melchiorre Roberti, Le ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Francesco Contarini, lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. , delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex abaco ed altri già dotti prima dei quindici anni. Una mobilità fatta anche d' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] con la sola esclusione dei reati previsti dalle leggi militari di guerra; con la legge 589 anno e sei mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo ( la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] «unificazione a vapore»
La seconda guerra d’indipendenza, ancorché interrotta dall’armistizio l’egemonia francese aveva di fatto realizzato cinquant’anni prima e che era stata allora da molti come ben otto deinove uffici della Camera incaricati ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] stato di natura sia di pace o di guerra, che divide Pufendorf da Hobbes; se l massima espressione nelle codificazioni dei primi anni del XIX secolo, del giusnaturalismo tedesco, Milano 1969.
Maritain, J., Nove lezioni sulla legge naturale (a cura di F ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....