BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] di nove (e va notato che dal 1339 al 1348 corrono appunto noveanni); tralasciando (ff. 45ra-46va); 5, "Orta guerra inter reges anglie et francorum pro regno di peste), le sostituì i nipoti, orfani dei fratelli Lorenzo e Bartolomeo. Morì alcuni giorni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si tocca il livello minimo nel periodo 1910-1920 a causa della guerra mondiale, col 14,8%, per risalire a 16,1% nel anni. Essi debbono avere per lo meno trent'anni, esser cittadini americani da nove; vengono eletti con sistemi differenti a seconda dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nuovi e razionali. Le cifre di questo, e degli altri nove che fino al 1915 a esso seguono, segnano un continuo anni (246 nel 1921, 250 nel 1922, 263 nel 1923, 333 nel 1924) hanno avuto, se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (I, 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un della terra) diviso in nove cerchi, più il vestibolo; dei commenti che se ne fecero a cominciare dai primi decennî dopo la morte del poeta. Non erano passati cinquant'anni ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dei corsi pubblici, avevano dato origine a numerose contestazioni dottrinali e giurisprudenziali. Fattosi più urgente, durante la guerradei ceppi degli alberi che sostengono le rive dei fiumi e dei torrenti per una distanza non minore di nove 30 anni, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] nove categorie: Sacra Scrittura, liturgia, concilî, santi padri, teologi, dottrine individuali, religione giudaica, religione dei 1888-1914, bibliogr. annuale per gli anni I887-1911, sospesa durante la grande guerra, e della quale è in corso di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Milano. Di musica scrisse anche ben nove capitoli il filosofo, medico e matematico pavese durante la guerra gotico-bizantina Ticinum era stato strenuo baluardo di difesa dei Goti, d'Italia. Pavia cadde dopo tre anni di assedio: i nuovi dominatori la ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Storia di Roma (alla sua morte già nove edizioni in Germania e traduzioni in tutte dei Digesta di Giustiniano in collaborazione con il Krüger (Berlino 1868-70) e negli ultimi anni esortarli a rimanere neutrali nella guerra franco-prussiana. In Italia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] anni, vescovo di Sabina (1776), vicario di Roma, aspro persecutore di Lorenzo Ricci e deiGuerra nel ministero Ridolfi (1848), la partecipazione della Toscana alla guerra . Oggi la Corsiniana, disposta in nove sale, è una sezione della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] combatté nella seconda guerra mondiale. Le drammatiche marzo 1956). Negli anni seguenti tornò agli studi progettato e diretto i nove volumi del complesso Handbuch del diritto con la seconda edizione dei Grundzüge der Rechtsphilosophie (1969) ha ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....