GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] ego. In questa veste, nel corso degli anni Trenta, il G. entrò operativamente in contatto - intitolato alla moglie, madre dei suoi nove figli, scomparsa nel 1924 - ; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] al 1528, crebbe negli anni successivi - e con maggiore quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con ad animo riposato una gagliarda guerra, et senza i mercanti Repubblica 10 milioni di ducati, 600.000 dei quali agli eredi del G.; informazione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....