COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , iniziata con la guerra, travolse i residui miti dei primo Novecento.
I essi, come l'album relativo ai primi quindici anni di vita, sono stati redatti dopo che era mancano molti opuscoli) sono raccolte in nove volumi (dieci tomi), in testa ai ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] sarà la conoscenza di fatti, figure e retroscena di quegli anni, veri e inventati, di cui darà prova nell'opera che iniziata nel 1796, i suoi nove tomi furono poi completati solo dell'attual guerra contro la Francia, corredata dei rapporti uffiziali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] perché Ferrara era in quegli anni il punto di passaggio obbligato degli aiuti militari e finanziari con cui la Repubblica alimentava l'estenuante lotta dei Pisani contro i Fiorentini. La partecipazione veneta alla guerra di Pisa si concluse proprio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] . Bartolini, p. 161) di aver compiuto sessant'anni il 6 nov. 1384 nel corso del suo viaggio All'elenco dei manoscritti delle tre stesure del Viaggio (nove per la e guerre de' Senesi, Venezia 1599, c. 160r; L. Ceracchini, Cronologia sacra dei vescovi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Non potuit denas flectere olympiadas". Primogenito di nove figli (sette maschi e due femmine), sposò D. venne eletto rettore. In quegli anni molti studenti dell'università di Padova navi da guerra turche intercettate fuori dei Dardanelli potessero ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] come tanti altri, dall'obbligo di residenza.
La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) di armi da guerra era considerata un peccato, mentre la donna sposata poteva disporre dei suoi beni parafernali, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dei Dieci di Pisa dal 18 apr. 1424; il 17 settembre seguente - nel pieno della guerra Viva; altri atti relativi al G., per gli anni 1453-54, sono ibid. 21155, ad indicem). venne deputato, insieme con altri nove cittadini scelti tra i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La del 1946, pubblicò nove articoli sul marxismo e sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei il "destreggiare" con nove vescovi e due arcivescovi "la complessione, abbreviati gli anni di... vita tra continui tormentosi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] si prolungò per nove mesi (non Trento e rimase tre anni presso la corte asburgica 106, 108-118 (Costantinopoli, 1590); Consiglio dei dieci, Secreta, reg. XIII, cc. 126r a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p. 82 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....