MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] aveva allora quattro anni e mezzo), La guerra intrapresa da Malatestiana, Mss., 164.64: G. Fantaguzzi, Occhurentie et nove, cc. 2v, 3r-5v, 255r; 164.65: N 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] fitta serie di incarichi operativi sostenuti in quegli anni dal Corner. Già nel marzo del 1616 dilazionava all'infinito la nomina dei capi da guerra (finché il C., gelosie et artifitij spagnoli". Nei nove mesi del suo generalato, procedette ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] fabbricabili.
Allo scoppio della grande guerra, da lui accolta con favore battaglia in difesa della democrazia sulle colonne dei numerosi fogli popolari, soprattutto su L' anni scarsi di vita - dall'ottobre 1931 al febbraio 1933 uscirono appena nove ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] breve malattia, il D. morì a Venezia, lasciando la moglie Ludovica (si era infatti sposato a Venezia durante gli anni dell'esilio) e nove figli (due maschi e sette femmine), mentre un altro stava per nascere. Ai suoi funerali, celebrati con grande ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] quando egli aveva tre anni; la madre, Alessandra Guerra del tempo del principato; quelle di ciascheduno dei principi del sangue; e finalmente la segreteria dei del Galluzzi.
L'Istoria è divisa in nove libri, ai quali è premessa una Introduzione in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] anni prima era scoppiata fra Siena, Orvieto e Firenze la guerra affidò al C. e a nove "buoni uomini" il compito di entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, IV, Siena 1926, pp. 44, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] . Ebbe almeno nove figli, cinque maschi Venier, dell'andamento della guerra in Istria, che opponeva un paio di anni dopo, nel 1355 , ibid. 1899, pp. 3, 28, 39 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL, a cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] quando il F. aveva otto anni un templare di Marsiglia lo prese IX, invidioso dei successi militari dei Catalani contro i d'Entenza, con nove galere e 1300 uomini 52, 64, 67 s., 78; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1622, 1623 e 1624 entra nel Consiglio dei pregadi; il 2 marzo 1624 è consigliere delle anni immediatamente susseguenti il periodo 1627-1633, caratterizzato da carestie, epidemie e guerre figlio Federico, che aveva avute nove figlie "una sotto l'altra ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era C. sembra essere all'origine dei dissapori tra questo e il potente parte, insieme con altri nove grandi baroni, del a prendere disposizioni per la nuova fase della guerra. Per tutto l'anno il C. combatté ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....