FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] dei tradizionali equilibri sociopolitici all'interno della classe di governo; quella stessa fama gli aprirà la strada del dogato durante la guerra civile.
Nei dieci anni con Geronima Giustiniani gli erano nati nove figli, cinque maschi e quattro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] 1440), e ancora fu chiamato a far parte dei Quaranta il 19 ag. 1441; dopo di che alle Rason Nove, una magistratura q. Francesco, zovene de 20 anni, ha habù gran despiazer che l ), che proprio agli inizi della guerra del Polesine (maggio 1482) quella ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] 1910 e dalla quale ebbe nove figli: Maria, Giulia, Laura Dopo aver trascorso in Egitto gli anni dal 1914 al 1917 come docente di Mazzini, la prima guerra d'indipendenza, la scene di giubilo della corte e dei militari che lo circondavano: « ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] XI corpo d'armata e la condanna a dieci anni di reclusione e io.000 lire di multa. Berti, Guermandi) e detenuto per nove mesi a S. Vittore e Sardegna dalle origini alla grande guerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] tre legislature o sei anni di esercizio.
Per un inventariato, è conservato in nove buste presso la Biblioteca universitaria si vedano: Camera dei Deputati, Portale storico economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969- ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] regime e per la scelta dei collaboratori, che per propria intrinseca chiusura e di isolamento propria di quegli anni, e che si avverte per i guerra ruppe queste sordità. Nel 1941 il C. pubblicava con Raffaello Ramat una terza rivista, Argomenti (nove ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] anni 1551-52, che videro la regione sconvolta dalla guerra, la cui descrizione occupa per intero la parte centrale della Cronaca. All'origine dei (Roma 1976) e da G. Petrolini, col titolo Nove. Diario di un paese dell'Appennino (Parma 1980).Entrambe ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] attività civile alla quale in questi anni si dedicava. Infatti a partire 1570, il D., insieme ad altri nove "notabilli cittadini de diverse famiglie" ( dei 12.000 ducati. Tuttavia gli sforzi che Venezia imponeva alla Terraferma a sostegno della guerra ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] sua posizione di confine, costituiva uno dei punti chiave del ducato. Le vicende de Lenoncourt de Challant, ne ebbe nove figli.
Morì il 18 genn. 1723 anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706…, Roma 1905, passim; Le campagne di guerra inPiemonte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] anni dopo, nel 1574, intorno ai 4.500 ducati annui. Il processo di riduzione subito dalla signoria dei - e ne ebbe nove figli: Girolamo, Carlo, storia patria, ms. XXI C 7, ff. 191-202; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....