PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1547 Palladio rientrò a Vicenza da Roma portando con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto a Trissino.
...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella sua lettera elogiativa, che il G. concesse, contro voglia, noveanni dopo.
È a questo punto che nacque il primo significativo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del 25 genn. 1618. Deinove dipinti del soffitto sono pervenuti Cristo Selci a Roma (Id., 2002, p. 270).
Degli anni 1632-34 sono la pala già in S. Domenico a 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu rampolli di case reali. Noveanni più tardi, nell'epistola . L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. Pastore ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] molti rinforzi, ne conseguì solo una lunga guerra di logoramento di quasi noveanni. L., che dal luglio 1393, in Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; A. Esch, Bonifacio IX, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il 1339, ha dipinto, nella Sala deiNove del Palazzo Pubblico di Siena, un Secondo uno slogan molto in voga negli anni Trenta del secolo scorso bastava essere la paura, la morte; in una parola, la guerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] - e qui si capisce perché Hobbes sia stato considerato uno dei padri intellettuali di Freud.Tuttavia questa posizione non fa di Freud scambio epistolare con Einstein sulla prospettiva della guerra, già da noveanni era affetto da un cancro al palato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ruolo è altrimenti documentato per gli anni 1286 e 1289.
Nella settimana di guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la pace, indetta dai Priori, sembra esser traccia nel primo deinove ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
marzo 1962: in questi noveanni, mantennero un rapporto , Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991; Che ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] con i quali si stava profilando all'orizzonte la guerra che si trascinò per cinque anni. In qualità di savio il F. pose " nel tardo pomeriggio con il voto dei cinque consiglieri ducali e deinove del Consiglio dei dieci, che decisero materialmente la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....