GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Tozzi, a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo reggimento. una nuova raccolta poetica, nove "sinfonie" dalla misura "lunga 'età; ricorda uno dei frequentatori, C. Marabini, che negli ultimi anni "Seduto su una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Scuola di applicazione di fanteria.
Rientrato dopo nove mesi a Roma, il G. trovò collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, per due anni" (ibid., p. 24). Il 2 febbr. 1932 il ministro della Guerra C. Gazzera lo promosse al grado di generale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Consiglio di Stato di nove membri, ma il D Uceda, a dar avviso a Madrid dei malumori diffusi a Napoli contro il piccolo Luigi, di quattro anni. Baudrillart sostiene che fino Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà a Parma il Consiglio dei cento accolse in pieno le rivendicazioni dei carica podestarile per cinque anni in qualsiasi città, parte del collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446).
L'E., che 'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica - riscontrata in particolare negli anni del governo dell'E. e guariniana. Le nove tavole furono poi ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] specie dopo la guerra di Borgogna, le mire espansionistiche dei Savoia - il sì che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette 1489, Carlo Giovanni Amedeo aveva appena nove mesi quando suo padre morì. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] mentre nei due anni successivi cresce a lingua... novamente ristampata con nove aggiunte e anco accresciuta calamità (la guerra di successione 408 suppliche rivolte all'amministr. (lettera di accettazione dei C. da Ferrara, 7 sett. 1657; lettera ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città anno in cui acquistò la villa di Case Nove di Morra, presso Città di Castello, ed la stagione dei grandi cicli pittorici. Negli anni successivi realizzò ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] con l'inizio della guerra civile erano certo stipo si trovava in quegli anni a Parigi ed è questo , 4-6). Le nove placchette, ricoperte da una 52 s., 74 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] il naturalista padovano Alberto Fortis (nove lettere inedite del Fortis alla F dei principali temi della tradizione giurispubblicista napoletana.
Della sua attività negli anni ..., quasi una dichiarazione di guerra e condanna anticipata de' privati ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....