COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] , educò lui e gli altri nove figli agli ideali di libertà che in quegli anni coinvolgeva strati sempre piùvasti della borghesia e dei ceti inferiori e lotta per l'indipendenza. Quando finalmente iniziò la guerra contro l'Austria, la tattica del C. e ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] tenne lezioni di retorica ad Arpino e, due anni dopo, a Livorno. Fino al 1797 dimorò nel L'anno seguente, dopo un viaggio di ben nove mesi per tutta l'Europa (lettera di A. della guerra dopo la morte di Archemoro, prima dell'istituzione dei giochi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] fino al 1772.
Gli anni Settanta segnarono la sua rapida progressista parigina delle Nove Sorelle. A ogni incanalare la violenza dei lazzari in un’azione Serie I, f. 77, inc. 13; Ministero della guerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. 127bis ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] vita e alla fine degli anni Venti fu nominato presidente del in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al si imbarcò e viaggiò per nove mesi in Egitto, in centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] Criticato negli anni Settanta per il tratto violento dei suoi personaggi, Unforgiven (1992; Gli spietati) ha ottenuto nove nominations agli Academy Awards, ricevendo quattro in un collegio femminile durante la guerra di Secessione, nel quale dimostrò ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] la prima di nove) e dai commenti ammirati della critica dei più autorevoli quotidiani quando questi torna cieco dalla Seconda guerra mondiale, in Mr. Skeffington (1944 la D. aveva allora appena trentasei anni), insegnante in un villaggio minerario del ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Il Caos ovvero la guerra elementale, un poema sacro Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Giudizio mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio intraprese un viaggio a Roma pochi anni dopo l’elezione al soglio ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] e venne nominato presidente del ministero di Guerra e marina, al posto di G Piquet con altri nove cospiratori, nell' 'impiego di amministratore della Regia dei sali e tabacchi nei dipartimenti a Parigi per cinque anni il dipartimento degli Appennini ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] trasformare ogni film in un classico, ma la guerra mise fine ai grandi 'anni Gabin'.
Nei primi mesi del 1941, con , G. Simenon, destinato a proseguire attraverso altri nove adattamenti, tre dei quali legati al famoso commissario Maigret: due firmati ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] ricordo di R. Amundsen, perito 25 anni prima nel tentativo di ritrovare e soccorrere , nel quale erano impegnati nove autori (rispettivamente divisi in giornalista e inviato speciale - dei quali si vedano ancora Voli di guerra in Africa, prefaz. di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....