GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei poteri di governo. La durata di questa Balia, prevista di nove mesi, venne ripetutamente prorogata.
Per oltre cinque anni dalle notevoli somme che il G. aveva anticipato per la guerra, va inquadrata la richiesta da lui avanzata di avere in ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] controdi lui e nove cardinali dettero la prima. Tuttavia la guerra delle missive papali non come negli ultimi anni fossero avvenuti . lat. 241, cc. 9, 35, 87, 281; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1468 (41 C 4) e Cors. 1469 (41 C 5 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] fronti di guerra. Durante qui trascorsero quasi nove mesi «passati 1947 rinnovò, a quasi vent’anni di distanza, il successo del romanzo A. M., in L’immaginazione, XXVII (2010), 258. Gli Atti dei convegni di Sabaudia (A. M. e gli amici, 2010), Fondi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in 16 anni di matrimonio darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali, un anni, ben quattro fratelli versati in studi umanistici, due sorelle, molti nipoti e soprattutto la propria moglie e nove dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] e macchine da guerra. Anche il secondo .
Dopo nove mesi di anni di vita. L'intera famiglia Fasanella, che partecipò alla sua ascesa politica e sostenne la sua carriera, si estinse nell'arco di una generazione: il patrimonio del F. passò alla casata dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] a dodici anni, Niccolò fu affidato, unitamente a nove tra fratelli e (dove il 1° ag. 1547 fu eletto console dei giuristi della nazione toscana), ínfine a Ferrara. Qui i Principi della terra", incitandoli a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] l'attività di "precettore dei putti", divenuti nove nel 1607, e fra i sede è segnalata fino al 1634. Durante la guerra civile, e il successivo governo di O. deceduto nell'aprile 1682, all'età di tre anni. Pochi mesi dopo moriva anche lui e veniva ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , 1530, 1532, 1534 e 1537. Per nove volte ricopri la carica di consigliere, tra il consigliere e dall'inizio degli anni Trenta, quasi regolarmente entrò ogni 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Solimano, Sr ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , specie a quello dei predicatori. Pochi anni erano trascorsi da quando Clemente VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con , che costituisce l'unica fonte per nove delle dieci lettere che contiene. Per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] dei Catalano-Aragonesi (era fresca la dichiarazione di guerra quattro consiglieri che l'accompagnavano. Con altri nove patrizi fu poi inviato, il 5 sett. se non dopo che Vittore avesse compiuto venticinque anni.
La morte colse il F. a Venezia ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....