FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e dopo nove mesi di assedio dei classici e fu in relazione con umanisti e letterati, ma la sua attività in questo campo fu massima negli anni , 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] secondo il pronto giudizio dei C. "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" ( 2 giugno 1946 fu tra i nove azionisti che, scampando al crollo oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] spese di guerra, il C Gli anni dell I, pp. 125-133; II, pp. 399, 401 s.; Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. , 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II, pp. 12-14 ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] VII un ritorno di forza in Spagna: arrestato, incarcerato per nove mesi e quindi espulso, il D. tornò a Gibilterra per ripartire ora impegnandosi nella guerra marinara in favore dei possedimenti coloniali portoghesi. Cinque anni dopo, deluso ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] attività di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Ernesto Codignola ed Energie nove di Piero Gobetti. Frequentò a continuità con quanto aveva sostenuto fin dagli anni Venti nella Rivoluzione liberale.
Le sue ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] provveditore: la Repubblica era infatti nuovamente in guerra con Milano. A fine marzo del '39 a dispetto - riferisce Cristoforo da Soldo - de nove millia cavalli e forsi sei millia fanti che 'altro si sa dei suoi ultimi anni, che possiamo immaginare ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Cipro.
Da quasi due anni l'isola era una sorta pronunciato il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, dell'esercito e nove giorni dopo i 1901, pp. 142, 268; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a Mandello, dove trovarono posto nove torni, due fresatrici, una quanto a capacità produttiva, nel novero dei più importanti produttori nazionali: la guerra d'Etiopia del 1935-36 e soprattutto negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] dal consenziente giudizio dei consociati" (p. 9).
Il momento induttivo, col trascorrere degli anni, si fa sempre sulla fam. dal nipote avv. G. Dallari di Roma. V. Miceli, rec. a Guerra e giustizia, in Riv. int. di fil. d. diritto, II (1922), pp. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] nella fase finale della prima guerra mondiale con il grado di Centro modelli idraulici di Nove di Vittorio Veneto, G.B. Vai, Vajont, 1963. Cinquanta anni dopo: cronaca, etica e scienza, in L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....