GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il titolo di vicario imperiale per tre anni, diede al papa la facoltà di scegliere di 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio 1373 chiese al maestro generale dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della ...
Leggi Tutto
Papa (Rosiers d’Égletons, Corrèze, 1330 ca.-Roma 1378). Pierre-Roger de Beaufort, nipote di Clemente VI, fu consacrato papa nel 1371 ad Avignone. Comprese ben presto la necessità di ristabilire a Roma la sede papale per porre fine all’anarchia dello Stato pontificio e alle minacce di espansione di Bernabò ... ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e religiosamente elevata, fu eletto papa nel 1370 e incoronato ad Avignone nel 1371. Pur essendo stato ... ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, divenuto conte di Beaufort (1347), e da Marie de Chambon. Lo zio Pierre Roger, già abate ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo VI, il terzo pontefice uscito da quel partito limosino che aveva ormai acquistato importanza preponderante nel Sacro ... ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .359 tonn. superano 20 anni), concentrato in poche grandi aziende armatoriali; nove fra queste (primeggiano la repubblica si trovò in nuove difficoltà per la guerradei Sette anni scoppiata nel 1756. L'Inghilterra insistette sull'applicazione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla ponderazione, d'allergico al ripensamento.
"Centro di nove", d'altronde, Venezia, crocevia d'"avvisi" in arrivo i tempi coincidono, all'incirca, con quelli della guerradei Trent'anni e Glisomiro è un guerriero in riposo, signorotto con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, prendeva Nové Zamsky; mentre nel 1686 era la volta di Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerradei Trent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " (211).
Ma "la Repubblica che esce dai nove ponderosi volumi sandiani non è quella ch'egli sta quanto alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerradei Sette anni aveva risparmiato, è vero, l'Italia, ma aveva comunque ricordato ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] fra la conclusione delle guerre di religione e della guerradei Trent'anni e la prima guerra mondiale, ha attratto fin ', che non può essere inferiore a cinque né superiore a nove, quanto la loro dimensione spaziale, nonché la misura della contiguità ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerradei Cent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny - sul re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere noveanni prima di ricevere l'autorizzazione papale per l' ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] mite della reclusione da tre a noveanni per coloro che vi partecipano soltanto Nel 19° sec. lo sviluppo dei complessi bandistici ricevette un notevole impulso dalle comando di Orazio Baglioni, fu inviata alla guerra di Napoli, dove, dopo la resa di ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (634) che in pochi anni occuparono Palestina, Siria ed si nota negli akoluthia: riunione di nove inni in un solo componimento canonico dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -li, costruendone una carta. La guerradei boxers aveva tagliato la via del Min shan e del Kiu-lung shan (monti deinove draghi). Il primo limita a N. lo quale, rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si lamenta di aver perduto i suoi due figli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....