CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] di tre campagne". Ben "noveanni continui" - così sempre il C. - d'addestramento "nelle guerre straniere", sì da poter, si sbracciasse sulla "porta di S. Marco" per trattenere la marea dei "fuggitivi". Non restava che la resa, perfezionata il 17. Alla ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la e molti bracceschi esponenti deiNove, come Ghino Bellanti, ), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] deinove gonfaloniere maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale di Balìa, chiamato a gestire la guerra partic. pp. 27 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero chiamato a svolgere.
Alla soglia dei quarant’anni, la sua posizione parve crollare nominato ministro residente a Parigi e nove mesi dopo inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] 'aveano promesse per la corrotta fede deiNove" (M. Villani). Il discorso convinse (M. Villani).
Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche
La vendetta di Siena colpì il D. cinque anni più tardi. Agli inizi del 1369, infatti, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] alla consorteria del Monte deiNove, quando il B. poderi annessi dietro la concessione per otto anni degli uffici e custodie delle rocche dello Stato somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia. L'accordo fu concluso su ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] quanto reggente di uno Stato in guerra con l'Aragona, ma moglie di altro figlio del D., Mariano, di circa noveanni. Solo nel 1388 (24 gennaio) si arrivò Indicem; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 'età giovanile.
Al compimento dei venticinque anni, l'età richiesta per poter elezione biennale del nuovo doge fu anticipata di nove giorni e in poche ore, il 16 tela la famiglia del L. nel periodo della guerra contro il duca di Savoia del 1625. A ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dominarono in Austria per nove generazioni, prevalentemente secondo la due anni seguenti tutta l'attenzione di Leopoldo si concentrò su questo territorio e mosse guerra contro suo prestigio dopo gli insuccessi dei primi anni e il declino della sua ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] del 31 dic. 1899.
Per noveanni il M. visse ad Ambrì nel unità del partito. Solo dopo l'espulsione dei riformisti e la richiesta di aderire all'Internazionale a vigilanza speciale fino agli anni della seconda guerra mondiale. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....