Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] e della marina. Egli riuscì a risollevare la Francia dalle umiliazioni della guerradeiSetteanni, le acquistò la Corsica, le ridiede un impero coloniale e soprattutto una base diplomatica di prim'ordine, col "patto di famiglia" che collegò fra ...
Leggi Tutto
Nacque ad Azay-le-Ferron il 7 marzo 1730. Avviato fin dalla prima giovinezza alla carriera diplomatica, pervenne rapidamente a posti di alta responsabilità: fra il 1760 e il 1770 fu ambasciatore in Russia [...] durante la guerradeiSetteanni; passò poi a Vienna, di là a Napoli e poi nuovamente a Vienna, all'alba del nuovo regno di Luigi regime e annullò virtualmente la triste efficacia di uno dei più odiati strumenti dell'assolutismo. Egli si oppose, come ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] erano contenti della preponderanza esercitata nel governo dal partito dei Tedeschi. La notte del 5 dicembre 1741 ebbe luogo incarcerato fosse I. Nel 1756, sul principio della guerradeiSetteAnni, temendo che Federico II di Prussia potesse tentare di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] , preferì di farsi militare, ma conservò i benefici che gli spettavano come cavaliere di Malta: prese parte alla guerradeiSetteanni e nel 1785 fu nominato governatore del Senegal. La carriera militare non gli impedì di trionfare nei salotti grazie ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] in assenza di maschi, fu destinata a succedere al padre sotto la reggenza della madre. Si tratta della cosiddetta "guerradeisetteanni", tra i sostenitori della piccola principessa e coloro che difendevano i diritti di don Carlos (v. spagna: Storia ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] di Edimburgo e di Lipsia (1752-56), ma poi si diede alla carriera militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerradeiSetteanni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] Nel 1763, finita la guerradeiSetteanni, fu chiamato presso la Direzione dei porti e canali; ma nel 1785 riprese la vita del mare al comando delle forze navali francesi nell'Oceano Indiano, dove passò sei anni combattendo e navigando dalle isole ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerradeiSetteanni era già ai posti che aveva in lui il re Federico fu scossa. Finita la guerra, egli, profondamente sdegnato dalle osservazioni offensive del re, si ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Metz nel 1740. Destinato dai parenti fin dall'infanzia alla carriera delle armi, fu da fanciullo alla campagna dei Paesi Bassi al seguito del maresciallo di Sassonia. Fece da [...] capitano la guerradeiSetteanni. Da colonnello chiese e ottenne di partecipare alla guerra per l'indipendenza d'America. Al ritorno, per le belle prove date, fu nominato maresciallo di campo e governatore di Tolone. Durante la rivoluzione ebbe il ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato a Saint-Flour il 17 novembre 1727, morto a Parigi il 5 marzo 1775. Fece dapprima l'attore assumendo lo pseudonimo di Dormont de Belloy per sfuggire alla collera dello zio e tutore, [...] , celebrando l'eroismo di Eustache de Saint-Pierre proprio all'indomani del trattato di Parigi che metteva fine alla guerradeiSetteanni, lusingava l'amor proprio degli spettatori e ne esaltava il sentimento patriottico. Ma non fu che un effimero ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...