GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de
Mariano Borgatti
Ingegnere militare francese, nato ad Amiens nel 1715, morto nel 1789. Prese servizio a 20 anni nell'artiglieria passando poi nei minatori. Allorché [...] servizio (1757) col grado di colonnello. In seguito fu promosso generale comandante l'artiglieria e il genio. Nella guerradeiSetteanni fece cadere Glatz assediata da tempo, poi, sotto gli ordini del conte di Guasco difese Schweidnitz (1762) contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese, nato il 5 aprile 1719, morto il 24 aprile 1794. Datosi alla vita militare, prestò dapprima servizio nell'esercito francese; poi divenne nel 1750 maggior generale dell'esercito svedese; [...] 1757-63 prese parte alla guerradeiSetteanni, nel 1767 fu creato generale, nel 1770 feld-maresciallo. Ma si segnalò soprattutto come uomo politico e come capo del ceto dei nobili, che in quei tempi dominava politicamente in seno alla dieta svedese ...
Leggi Tutto
KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del 1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] guerradeiSetteanni. Fu poi luogotenente nei volontarî d'Alsazia e capitano in quelli del Delfinato nel 1759; e nel 1770 fu inviato in Polonia con un corpo di volontarî. Era maresciallo di campo allo scoppiare della rivoluzione alla quale aderì. ...
Leggi Tutto
Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerradeiSetteanni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] Svizzeri del conte di Provenza. Armò nel 1787 una legione per soccorrere l'Olanda contro la Prussia, ma non poté entrare in azione. Devoto alla monarchia, meditò di salvarla dalla rivoluzione: nelle famose ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato nel 1735 nel castello di Alvincz (ora Vinţul-de-Jos) in Transilvania da una famiglia originaria di Alsazia, fece le sue prime armi nella guerradeiSetteAnni. Sebbene avesse [...] di valente tattico, la fortuna non gli arrise nella guerra combattuta in Serbia contro i Turchi nel 1789 sotto il del Wurmser di liberare Mantova, accettò a malincuore il comando dei due corpi austriaci del Tirolo e del Friuli, incaricati del terzo ...
Leggi Tutto
SCHWERIN
. Antica famiglia nobile tedesca, menzionata già nella seconda metà del secolo XII, oriunda del Meclemburgo e poi suddivisasi in varie linee. Fra i suoi membri emergono il conte Kurt Christoph, [...] seguente, nella campagna di Slesia (la vittoria di Mollwitz, il 10 aprile, fu dovuta a lui). All'inizio della guerradeiSetteanni ebbe il comando di un corpo d'operazioni; ma cadde, ferito a morte, nella battaglia di Praga.
Maximilian, conte della ...
Leggi Tutto
Generale nato a Lathuy nel Brabante il 26 ottobre 1725, morto a Linz il 22 dicembre 1819. Aiutante di campo del maresciallo austriaco Daun durante la guerradeiSetteanni, solo dopo 20 anni rientrò nella [...] francesi comandati dal Biron e li batté a Valenciennes (29 maggio 1792); e nuovi favorevoli successi ottenne nei due anni seguenti, fra cui la vittoria di Arlon contro il generale Jourdan (1794). Comandante dell'armata d'Italia (1796), con ...
Leggi Tutto
Nome di un'insenatura che si apre nella costa spagnola, sul lato E. dell'avamporto di Cartagena, e di un isolotto (l'antica Scombraria) di fronte a essa.
Nella baia di Escombrera si svolse, nel dicembre [...] 1757, un combattimento navale, episodio della guerradeiSetteanni. Nel combattimento che si svolse fra una divisione navale francese e una parte della squadra inglese del Mediterraneo, i Francesi perdettero due navi. ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una federazione di Stati e l’imperatore il capo onorario dei tanti Stati tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerradei Trent’anni portarono al definitivo sgretolamento della compagine imperiale; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] dei noli, nel 1937 l'armamento ha avuto giorni migliori. Sembra che il dividendo medio del naviglio libero da carico, nel periodo di crisi, e quindi nei setteanni pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...