Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] (Austria); dello stato delle Sette Isole ioniche estinto nel 1869 guerra, mezzi diretti a deprimere il corso dei cambî o a influire sul mercato dei titoli o dei (pena: la reclusione da uno a tre anni, art. 297). In materia di delitti contro ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e inglesi e di ricondurla alla severa nobiltà dei Greci e di Racine. Sono infatti di questi anni di ritiro (1728-40) Brutus, La delle sette e delle opinioni disunire teneri cuori di amanti e di sposi, contrapporre i figli ai padri, scatenare guerre e ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Circondati nei primi tempi dal favore dei più, essi o i loro inserendolo tra i Sette Sapienti, dall'altra titolo di tiranni dopo la guerra cleomenica non viene dato se non una tirannide che si mantenne per oltre settant'anni (364-63, 289-82) fino ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di quest'ultimo entrò nelle discussioni economiche e finanziarie che appassionavano Milano negli ultimi tempi della guerradeiSetteAnni. Nel 1762 usciva a Lucca (in Lombardia la censura aveva frapposto delle difficoltà), presso Vincenzo Giuntini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] canone della messa per i suoi Stati. Inoltre, autorizzò l'imposizione di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerradeiSetteanni. Contrasti non tardarono tuttavia ad emergere, pur senza sfociare mai in uno scontro aperto, a causa della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , 20 febbr. 1751, in Correspondance..., pp. 150 s.).
È questo, dal 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio della guerradeiSetteanni, il periodo di massimo splendore del pontificato lambertiniano, così come si presentò agli occhi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] (grazie soprattutto alla crisi delle bandiere inglese, spagnola e francese causata dalla guerradeiSetteanni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, particolarmente vivace sotto i bailati Memmo e Zulian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ad Alessandria nel 716 per l'assedio omayyade di Costantinopoli erano state equipaggiate con macchine sputafuoco. Durante la guerradeiSetteanni (55-61/674-680) i Bizantini adoperarono per la prima volta un nuovo fuoco, il cosiddetto 'fuoco greco ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] raccolti del periodo compreso fra il 1756 ed il 1762, accompagnati dalla ripresa del commercio marittimo favorito dalla guerradeiSetteanni che privilegiava la neutrale bandiera di San Marco e dai trattati con i Barbareschi stipulati nel 1763-1765 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] il metodo di determinazione della longitudine, Mayer inviò le sue tavole alla Marina britannica; tuttavia, a causa della guerradeiSetteanni, la verifica delle tavole in mare fu rimandata. La vedova di Mayer inviò alcune tavole rivedute che furono ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...