Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] consumatori. Non è un caso che l'introduzione della navetta volante nei cotonifici avvenisse nel corso della guerradeiSetteanni: in un periodo di scarsa domanda di manodopera l'innovazione avrebbe forse suscitato maggiori resistenze.Nella maggior ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] sviluppo di una qualche nuova "fatale invenzione". Si racconta ancora che, a sua volta, Luigi XV, durante la guerradeisetteanni, avrebbe deciso - per ragioni umanitarie - di proibire (nonostante i vantaggi che le sue truppe avrebbero potuto trarne ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] della sovrana è preceduta da un'analisi delle vicende belliche connesse alla sua salita al trono e da una della guerradeiSetteanni. L'esame non trascura la sua devozione religiosa, la sobrietà e metodicità di vita e l'umanità, ma si concentra ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Parigi: di ciò resta un'interessante testimonianza nelle lettere al Tanucci. Il G. riferiva puntualmente sulla guerradeiSetteanni (durata fino al 1763) e sul conseguente tracollo dell'impero coloniale francese a vantaggio dell'Inghilterra, sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la via per la celeste.
Civiltà e felicità
Nel maggio del 1764, sullo sfondo della carestia, della guerradeiSetteanni e di avvisaglie di nuovi incendi sociali, Genovesi intrattenne con Giuseppe Torallo una breve discussione epistolare sulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in cui si trovava a svolgere la sua attività. Il suo soggiorno torinese venne a coincidere con il periodo della guerradeiSetteanni, durante il quale il Piemonte si trovò in difficoltà, dato che la Francia e l'Impero erano ora alleati. Venivano ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] a salvare la neutralità della città, che appariva compromessa in margine ai dissidi tra le grandi potenze nella guerradeiSetteanni, allora appena iniziata. Il soggiorno a Vienna si protrasse, oltre i limiti del compito affidatogli, fino al marzo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Novecento. Il Discours de la nature et des effets du luxe (Turin 1768) negli anni di depressione economica dopo la guerradeiSetteanni prendeva posizione contro il lusso riproponendo un tema che presto sarebbe stato ridimensionato dalle proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato, 1767), amara critica al potere assolutista ambientata nel periodo della guerradeiSetteanni.
Nel 1767 Lessing accetta un posto di drammaturgo al teatro nazionale di Amburgo, esperienza che si concretizza ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Briefe und Aufzeichnungen, a cura di D. Bartha, Kassel 1965, p. 77).
L’invasione della Sassonia durante la guerradeiSetteanni compromise l’erogazione della pensione dovutagli dalla corte di Dresda. Il 5 maggio 1757 Metastasio descrisse a Farinelli ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...