BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1760, i beni mobili (ivi compresi i rami delle acqueforti) perduti; ma la famiglia era salva.
Nel 1763 finiva la guerradeiSetteanni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione della Polonia in seguito alla morte di Augusto III (1763 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] di là dagli oceani. Il tempo e lo spazio si dilatano, la modernità moltiplica i luoghi, i rapporti, le situazioni. Dopo la guerradeiSetteanni, che spezza a metà il secolo e segna un tempo di crisi, anche l’America inglese fa il suo ingresso nella ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] suo presidente P.-L. Moreau de Maupertuis. Successivamente la corrispondenza con Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa della guerradeiSetteanni.
Nel 1757 il L. - con G.A. Saluzzo di Monesiglio e G.F. Cigna, ai quali si aggiunsero presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] , Milano, Mondadori, 1982
L’alleanza con l’Austria – che coinvolge la Francia in un conflitto disastroso (la guerradeiSetteanni) – sostenuta attivamente anche nei momenti più difficili, le attira però l’ostilità del Paese e alla sua morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] della vita politica italiana nella seconda metà del 18° secolo. Gli eventi politici di quel periodo, dalla guerradeiSetteanni alla Rivoluzione americana e a quella francese, costringevano gli uomini di lettere a prese di posizione sempre più ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sull'Archivio storico lombardo usciva il saggio su Giuseppe Gorani e la guerradeisetteanni (ora in Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 27 ss.); più tardi l'edizione dei tre voll. di Memorie di G. Gorani (Milano 1936-1943). Attendeva anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del progetto uscito dalla pace di Versailles (1756), l'iniziativa presa da Federico II con la guerradeiSetteanni, il conseguente sostanziale ridimensionamento della Francia a vantaggio delle potenze emergenti; di conseguenza il "patto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] il controllo sostanziale dell’India, nell’emisfero occidentale perde quello di gran parte delle sue colonie americane. Anche in questo caso è la guerradeiSetteanni a costituire il punto di svolta o, meglio, le sue conseguenze non intenzionali. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] di Malta (1799), come nel crescere delle esportazioni e nel monopolio dei servizi marittimi ottenuti anche grazie agli Atti di Navigazione. Dopo la guerradeiSetteanni e con l’imprescindibile necessità del farsi globale dell’egemonia, per trovare ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] les pluscélèbres tableaux de la Galerie Royale de Dresde (Dresda 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende della guerradeiSetteanni, la corte di Dresda si trasferì nel 1756 a Varsavia, al contrario della maggior parte degli artisti, il B ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...