Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] 1754, quando Dupleix viene richiamato in patria.
Al momento della ripresa delle ostilità, nel 1756, in occasione della guerradeiSetteanni, il quadro politico e militare in India si complica ulteriormente. Nel 1756 il nababbo del Bengala, Siraj-ud ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] in Dresda, la sola dove si potesse trovare una compagnia garbata e immune dalla fastidiosa presenza dei pedanti.
Ma la guerradeiSetteanni non tardò a sconvolgere anche la pacifica Sassonia: quando entrarono le truppe prussiane a Dresda, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] per il controllo dei mercati in India), pongono invece le premesse per il rovesciamento delle alleanze (Austria, Francia e Russia contro la Prussia sostenuta dalla Gran Bretagna) e il riaccendersi delle ostilità nella guerradeiSetteanni (1756-1763 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] puritana.
I contrasti con la madrepatria e l’inizio della rivolta
Con la fine delle guerre europee e soprattutto con la vittoria inglese nella guerradeiSetteanni (1763) esplodono le tensioni da tempo latenti tra le colonie e l’Inghilterra: a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] di Dresda, in qualità di pittore di corte, presso il principe elettore Federico Augusto; dal 1759, poi, a causa della guerradeiSetteanni, Bellotto passa a Vienna e in seguito a Monaco e a Varsavia.
Durante il lungo soggiorno a Dresda, tra il 1747 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] nella Dresda augustea, in cui si vagheggiava l’attuarsi di una nuova età dell’oro. Ma l’infuriare della guerradeiSetteanni (1756-63) avrebbe disperso la vitalità culturale della città, spingendo Torelli a cercare opportunità di lavoro altrove.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] , per gli Spagnoli siano soprattutto un problema di difficile soluzione.
La partecipazione sfortunata a fianco della Francia nella guerradeiSetteAnni a partire dal 1761 è un momento di svolta, per l’impero spagnolo come per tutto il continente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] , con ritmo incalzante, la storia di Lenore, che in sogno cerca disperatamente il suo promesso sposo partito per la guerradeiSetteanni e mai più tornato. La natura fa qui irruzione nell’anima umana, nell’interiorità di Lenore, attraverso il suo ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] . Fu questo un periodo di pace per lo Stato sabaudo, che non prese parte alla guerradeiSetteAnni e vide le sue possibilità di manovra ridotte dall’inedita alleanza franco-imperiale. In questo periodo, molti videro in Osorio il vero primo ministro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] “rovesciamento delle alleanze” che pone fine alla tradizionale rivalità tra Asburgo e Borbone e segna l’inizio della guerradeiSetteanni: l’obiettivo della riconquista della Slesia non è raggiunto, ma l’esercito imperiale mostra positivi segni di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...