Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] se mai raggiungerà il benessere. Chi paga è la borghesia: il grande business legato a Lubecca è ormai passato.
La guerradeiSetteanni
Gli anni tra il 1559 e il 1560 segnano una svolta: con la scomparsa di Cristiano III e di Vasa si fanno strada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] presenta un deficit davvero esorbitante per l’epoca: cinquanta milioni di franchi, causato anche dall’impegno militare nella guerradeiSetteanni. Solo apparentemente, l’ascesa al trono di Luigi XVI nel 1774 rappresenta un’opportunità per evitare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua emarginazione fino all’arresto, dopo la conclusione della guerradeiSetteanni, con l’accusa di essersi appropriato di beni pubblici nel corso delle sue funzioni.
La prima spartizione della ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] di Luigi XV in Russia (1755) e poi a Londra, e partecipò in seguito a varie campagne militari della guerradeiSetteanni. Nelle sue missioni usò spesso travestirsi da donna e i contemporanei furono assai dubbiosi circa il suo sesso. Lui stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] e ipotetico. Anche in questo ambito le tensioni europee giocano un ruolo essenziale. La Francia nel corso della guerradeiSetteanni ha perso il Canada e gran parte dell’India, e cercare rivincite in altri territori appare inevitabile. Nasce ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] nazionale delle Stampe di Roma, tra i ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerradeiSetteanni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, attraverso la Svizzera: una sua incisione rappresentante un frate con barba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] comunque nel Settecento l’apporto delle “logge militari”, che si moltiplicano negli anni della guerra di successione austriaca (1740-1748) e durante la guerradeiSetteanni (1756-1763), e influenzano la rapidità e la direzione degli sciami massonici ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] veramente nazionale, intonata, che faceva dimenticare l'età e l'aspetto" (ö Byrn, p. 309, traduz.).
Allo scoppio della guerradeisetteanni, a differenza di molti colleghi italiani che preferirono tornare in patria, la F. riparò a Praga e vi rimase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] con cui il fortepiano/pianoforte viene introdotto nella Germania settentrionale e a cui non è certamente estranea anche la guerradeiSetteanni. A differenza di quanto accade con il clavicembalo e il pianoforte, in cui il plettro o il martelletto ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , Il binomio G. - Scelba: un mistero della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La guerradeisetteanni. Dossier sul bandito G., Soveria Mannelli 1997; L. Galluzzo, Storia di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...