PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] decise di prevenire la minaccia e di rompere il blocco aggredendo improvvisamente la Sassonia (agosto 1756; v. setteanni, guerradei). Schiacciò i Sassoni, ma ebbe contro di sé tutta la coalizione (Austria, Russia, Polonia, Svezia, Francia, Impero ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Inghilterra è stato caratterizzato in questi ultimi anni da una diretta influenza esercitata dallo della generazione dei cosiddetti "poeti della prima guerra mondiale", operanti vanno ricordati: G. Barker con sette volumi di liriche poi raccolti in ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno della grande coalizione, fu opera sua la guerradeisetteanni che il re di Prussia, minacciato a ovest, a est e a sud, iniziò per propria difesa nell'estate del 1756 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] sul deliberato rifiuto della battaglia decisiva. Raffrontando la strategia di Federico ii durante la guerradeiSetteanni con quella di Pericle durante la guerra del Peloponneso, H. Delbrück coniò nel 1900 il concetto di strategia di logoramento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alla principessa Anna di Hannover. Sotto la reggenza, la repubblica si trovò in nuove difficoltà per la guerradeiSetteanni scoppiata nel 1756. L'Inghilterra insistette sull'applicazione del trattato del 1678 e quando la repubblica rifiutò, per ...
Leggi Tutto
SADE, Donatien-Alphonse-François, conte, detto marchese di
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Parigi il 2 giugno 1740, morto a Charenton il 2 dicembre 1814. Entrato a 14 anni nei cavalleggeri, divenne [...] capitano di cavalleria e partecipò alla guerradeiSetteanni. Tornato a Parigi nel 1763, sposò in quell'anno, per volere del padre, la maggiore delle due figlie del signor di Montreuil, Renée, mentre amava la minore, e ne era riamato. Di vita già ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di breve durata, che servì di preparazione al nuovo conflitto.
Predominio britannico nella guerradeiSetteanni (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazione di guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese che portava truppe nel Canada. A ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] finire l'epoca degl'ingrandimenti delle potenze di secondo ordine. La Prussia si conquistò a viva forza con la guerradeiSetteanni il suo posto tra le grandi potenze; il regno di Sardegna, più piccolo, fu tagliato fuori dalla politica militante ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la realtà anche in ciò che vi è d'impreveduto e imprevedibile nei suoi continui mutamenti; l'esito glorioso della guerradeiSetteanni aveva dato al popolo la fiducia in sé, con il sentimento della propria individualità e potenza; lo spirito delle ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e appoggiando anzi ad essa le due alleate barcollanti del nord, la Svezia e la Polonia. Ma la crisi diplomatica della guerradeiSetteanni, con il renversement des alliances e l'unione della Francia con l'Austria provocò ad un tempo e il primo ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...