KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] di Federico il Grande, poco mancò che egli non spingesse alla rovina questo re nella guerradeiSetteAnni. Anche dopo lo sfavorevole esito di quella guerra egli non abbandonò il suo disegno politico di una lotta contro la Prussia e rimase sempre ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] l'elaborazione di un nuovo codice. Non ebbe discendenza. Grigorij Grigor′evič, nato il 6 ottobre 1734, prese parte alla guerradeiSetteanni e fu ferito tre volte presso Zorndorf. Il coraggio dimostrato da lui sul campo di battaglia lo rese molto ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] . Fatto prigioniero, il S. fu liberato l'anno successivo, in seguito alla pace di Aquisgrana.
All'inizio della guerradeiSetteanni il S. riprese servizio, e nel 1756, come luogotenente di vascello, partecipò sull'Orphée alla conquista di Port-Mahon ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] di Dettingen (27 giugno 1743) e conclusosi nel 1748, che gli meritò il bastone di maresciallo. Scoppiata la guerradeiSetteanni, ebbe la ventura di ottenere un clamoroso successo iniziale (presa di Port Mahón: 28 giugno 1756) e di respingere ...
Leggi Tutto
KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] -Gladbach). Esiste anche un aeroporto (Flugplatz Krefeld-Bockum).
Nei pressi di Krefeld il 23 giugno 1758, nella guerradeiSetteanni, il principe Ferdinando di Brunswick ottenne una grande vittoria sui Francesi.
Monumenti. - Quasi tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] 'accordo agì, da parte francese, il desiderio di poter contare sull'appoggio spagnolo in quella fase decisiva della guerradeiSetteanni; e da parte spagnola il timore che la Francia, trovandosi isolata, facesse pace con l'Inghilterra e lasciasse ...
Leggi Tutto
ROCHOW, Friedrich Eberhard von
Giovanni Calò
Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerradeiSetteanni. Si [...] Genovesi, dal Gorani e dal Filangieri al Felbiger, dallo Hecker al Kindermann, da Basedow e Pestalozzi al gruppo toscano dei Lambruschini, Capponi ecc. Della sua opera scolastica lo stesso R. ci ha informato nella sua Geschichte meiner Schulen (1795 ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] un piccolo ma continuo territorio, feudalmente però dipendente da Hessen-Kassel. Tra i conti di Schaumburg-Lippe è noto, specie nella guerradeiSetteanni, il conte Guglielmo, che combatté in Germania e Spagna per gl'Inglesi; fondò poi una scuola di ...
Leggi Tutto
SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di
Georges Bourgin
Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] Tencin in diverse crociere sino al 1752. Entrato a far parte della casa reale nel 1755, servì in Germania durante la guerradeiSetteanni sotto il maresciallo V.-F. de Broglie, poi nel Portogallo. Con la pace (1763), egli s'indirizzò alla carriera ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] Accolse nel 1526 la Riforma. Nel 1648 l'episcopato venne secolarizzato e passò al Brandeburgo. Occupata dai Francesi nella guerradeiSetteanni, fu da loro abbandonata dopo la battaglia del 1° agosto 1759, vinta dalla fanteria anglo-annoverese sotto ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...