SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] è particolarmente noto il duca Giuseppe, capitano dell'esercito imperiale battuto a Rossbach (1757) da Federico il Grande. La guerradeiSetteanni indebitò talmente il piccolo stato che l'imperatore dovette istituire nel 1769 una commissione ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] tempo nell'esercito imperiale. Ciambellano, consigliere, generale di Giuseppe II, esercitò alla sua corte una grande influenza. Segnalatosi durante la guerradeiSetteanni e poi in quella della successione di Baviera, salì ai posti di comando nella ...
Leggi Tutto
RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] (1721-1770) che comandò la cavalleria alla battaglia di Minden e che militò brillantemente durante tutta la guerradeiSetteanni. Meno fortunato riuscì nella politica: in questo campo fu attaccato nelle famose lettere di Junius. Gli succedette ...
Leggi Tutto
LEUTHEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia.
Presso questa località durante la guerradei [...] Setteanni ebbe luogo, il 5 dicembre del 1757, una battaglia che, al dire dei critici militari (Napoleone per primo), fu il capolavoro di Federico II. Verso la metà del 1757 (secondo anno della guerra) le sorti del re non erano liete. La Prussia era ...
Leggi Tutto
THUROT, François
Uomo di mare, corsaro, nato a Nuits (Borgogna) nel 1727, morto presso l'isola di Man il 20 gennaio 1760. Destiato dalla famiglia agli studî chirurgici, sentì ben presto la vocazione [...] al 1755, fu capitano di bastimenti commerciali; ma scoppiata la guerradeiSetteanni, riprese a corseggiare, e in meno di sei mesi rovinò ventina di pinchi carichi di mercanzia e armati in guerra: diede loro battaglia, riuscì a disperderli e catturò ...
Leggi Tutto
PIRNA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] fu introdotta dal duca Enrico (1539-41). Nel 1634 furono conchiusi in Pirna i preliminari di pace tra la Sassonia e l'impero. Nel 1756 l'esercito sassone capitolò in Pirna davanti a Federico il Grande, proprio all'inizio della guerradeiSetteanni. ...
Leggi Tutto
LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di
Antonij Vasiljevic Florovskij
Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] . Fu quindi ambasciatore a Torino, ma senza successo. Rientrato di nuovo nell'esercito prese parte alla guerradeiSetteanni. Più che vera perspicacia politica, ebbe intelligenza pronta, spirito vivo, irriflessivo, pervaso dal desiderio di brillare ...
Leggi Tutto
TOLL, Johan Kristofer
Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817.
Da giovane prese parte alla guerradeiSetteanni; [...] al quale il re affidò il governo del paese durante la sua assenza nel 1783, fu a parte dei disegni del re per spingere la Russia alla guerra. Gustavo III entrò in campagna nel 1788 contro il parere di T., il quale tuttavia fu ritenuto responsabile ...
Leggi Tutto
GIESSEN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio [...] nella Turingia. Nel 1265 divenne possesso dei langravî di Assia, che vi risiedettero saltuariamente e nel 1530 la cinsero di mura. Nel 1607 fu fondata l'università. Fu occupata dai Francesi nella guerradeiSetteanni (dal 1759 al 1763) e nelle ...
Leggi Tutto
ROSSBACH (A. T., 53-54-55)
Alberto BALDINI
*
Villaggio (ab. 1429) della Sassonia prussiana nel distretto di Querfurt, posto nelle vicinanze del fiume Saale, presso il luogo dove questo entra nel bassopiano [...] distanza da Weissenfels (a SE.) e da Merseburg (a NO.).
La battaglia di Rossbach. - Combattuta il 5 novembre 1757, durante la guerradeiSetteanni e conclusa con la vittoria di Federico il Grande, che alla testa di 22.000 uomini e 72 cannoni batté i ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...