KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] indagini sulla storia polacca del sec. XVIII (Polska w dobie wojny Siedmioletnej, La Polonia all'epoca della guerradeisetteanni, 3 voll., 1909-11; Stanisław Konarski, 1926; Kazimierz Pułaski, 1931; Konfederacja Barska, La Confederazione di Bar, 2 ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] al servizio dell'Austria. Fece tutte le campagne della guerradeiSetteanni. Durante la lotta per la successione di Baviera ebbe Austria lo nominò feldmaresciallo. Ritiratosi a Vienna, nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
OSWEGO (A. T., 130-131)
Città dello stato di New York 56 km. a NNO. di Syracuse, situata sulla riva sud-orientale del Lago Ontario presso lo sbocco del fiume Oswego e del canale omonimo, unito al sistema [...] francese Champlain, nel 1616. Sede di missioni gesuitiche, fu abitata a partire dal 1722 da commercianti inglesi; all'inizio della guerradeiSetteanni, nel 1755-56, gl'Inglesi vi costruirono un forte che però già nell'agosto 1756 cadde nelle mani ...
Leggi Tutto
NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] -Eberswalde, del tutto sproporzionato alle sue portate e paludoso. In seguito ai lavori promessi da Federico II, dopo la guerradeiSetteanni, le malsane paludi vennero in gran parte prosciugate e ridotte a campi assai fertili e a prati che servono ...
Leggi Tutto
HUBERTUSBURG
Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerradeiSetteanni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] sulla base del ritorno allo stato anteriore allo scoppio della guerra. Infatti Maria Teresa rinunciò a ogni pretesa sulla Slesia e segnava per l'Inghilterra, arricchitasi del largo bottino dei possessi francesi d'America e dell'India, l'affermarsi ...
Leggi Tutto
KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di
Federico Chabod
Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] , rappresentò la Prussia nelle trattative di Tilsit (giugno). Fu poi governatore di Königsberg, Breslavia e Berlino. Ci restano di lui i ricordi della guerradeisetteanni sotto il titolo di Paroles du comte de K., non sempre esatti né giusti. ...
Leggi Tutto
RELJKOVIĆ, Matija Antun
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra [...] deiSetteanni, fu prigioniero di guerra a Francoforte. Nel 1786 si ritirò a Vinkovci e si dedicò alla letteratura.
L'opera sua principale è il poema Satir (Il Satiro), satira politica, sociale delle condizioni di vita nella Slavonia dei suoi tempi. ...
Leggi Tutto
GALISSONNIÈRE, Roland-Michel Barrin, marchese de la
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Rochefort l'11 novembre 1693. Nel 1745 fu nominato governatore del Canada; creò un arsenale a Quebec, costruì [...] del servizio idrografico. Nel 1750 fece parte della commissione per la delimitazione dei confini tra i possessi francesi e quelli inglesi in Acadia. Scoppiata la guerradeiSetteanni, il G. ebbe il comando d'una squadra di evoluzione nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
YOUVILLE, Marie-Marguerite d'
Fondatrice delle Suore della Carità, nata a Varennes, presso Montreal (Canada) il 15 ottobre 1701, morta il 23 dicembre 1771. Nata Dufrost de Lajemmerais, sposò nel 1722 [...] ospedale di Montreal cui in seguito fu unito quello di Quebec. La madre d'Y. si segnalò nel curare i feriti della guerradeiSetteanni; l'istituto da lei fondato si diffuse in tutto il Canada. Fu dichiarata venerabile da Leone XIII il 28 aprile 1890 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nei suoi gorghi. Allorché l'Ascension gettò l'ancora a sette braccia di profondità, una scialuppa venne calata in mare e porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerradei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...