L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma le inseriva in un insieme coerente ispirato, quanto alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerradeiSetteanni aveva risparmiato, è vero, l'Italia, ma aveva comunque ricordato - come sottolineava Graeme - che "nelle querelle d ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] appunto Della difesa di Venezia, che aveva redatto nel corso della guerradeiSetteanni e aggiornato intorno al 1770 (112). Ma, mentre quarant'anni prima aveva puntato sulla guerra - o, meglio, sulla guerriglia - di popolo, vale a dire su una ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la Francia in America settentrionale, nella cosiddetta guerra franco-indiana (il fronte nordamericano della guerradeiSetteanni). Una delle difficoltà di una vittoria troppo gloriosa in guerra è rappresentata dal successivo costo elevato dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più solida, scarna e matematizzata, contribuì a promuovere questa politica e ne trasse a sua volta profitto. Dopo la guerradeiSetteanni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l'Austria e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] cambiamento di alleanze che l’imperatrice Maria Teresa realizzò tramite la politica matrimoniale e che dette i suoi frutti nella guerradeiSetteanni con l’inedito asse fra i Borbone e gli Asburgo:
«In lui [Gian Gastone] finì la Linea maschile dell ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] » còrso, in lotta contro Genova e contro l'intero equilibrio internazionale del Mediterraneo durante il periodo che seguì la guerradeiSetteanni. Perciò l'isola fu ammirata un po' ovunque in Europa, fu sentita come un incitamento anche al di là ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Questa inefficienza fu una delle cause che portarono alla sconfitta della Francia durante la guerradeiSetteanni (1756-1763), tanto che la maggior parte dei generali non mancò di sottolineare che le vittorie riportate dal nemico erano dovute ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] annoverare tra gli elementi scatenanti l'offensiva di Vienna sul terreno della politica ecclesiastica.
Dopo la fine della guerradeisetteanni, l'opera di rinnovamento nell'intera monarchia austriaca e in particolare in Lombardia entrò in una nuova ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e in Spagna. Nel 1763 ricoprì la carica che era stata del padre alla corte prussiana; ma in seguito alla guerradeiSetteanni fu costretto ad allontanarsi.
Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] cominciarono a far sentire la loro voce quando in Europa volgeva ormai al termine e finalmente si chiuse la guerradeiSetteanni. Nel 1763 era finito l'ultimo grande conflitto dell'antico regime (e nella strategia delle sue battaglie, nei suoi ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...