È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] è la realtà di Amman per cinque giorni su sette. L’acqua corrente arriva, infatti, per quasi due dal 7 ottobre 2023 e dalla guerra su Gaza, hanno reso la situazione quindi compiuto trent’anni proprio nell’anno più complicato e teso dei rapporti tra i ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] risalente alla Seconda guerra mondiale. All’epoca sulla siccità del 2022 con dei focus sul cambiamento climatico, previsto trent’anni fa e quello che succederà tra vent’anni è già neve a tempesta e mareggiate alte sette metri. In Italia, invece, venti ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] dei due Paesi hanno accumulato nei decenni della guerra fredda e poi successivamente, nonostante lo status di neutralità. Nel corso degli anni cambiano infine nell’Artico, dove si affacceranno ora sette Paesi NATO e la Federazione Russa, una dinamica ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] in sette capitoli guerra mondiale e la reconquista staliniana dei confini dell’ex impero zarista albergano le incubatrici di una sterminata messe di questioni memoriali (ancora una volta, mito e storia) che sono riemerse negli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] allora cancelliera tedesca Angela Merkel. Un’intesa firmata dopo sette lunghi anni di negoziati che avrebbe dovuto fornire un quadro normativo un’intervista con alcuni media europei, lo squilibrio dei rapporti commerciali con la Cina. «I leader ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al...