LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , dove L. II fece da padrino a uno dei figli del doge) e la possibilità d'occupare uno presentò davanti Bari con 400 navi da guerra, ma l'attacco fu rinviato a rinunciare. Nell'autunno 873, dopo setteanni di assenza, proprio mentre imperversava una ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e Paolo raffigurante Marte, Nettuno e prigionieri di guerra, del 1577 circa, per il Monumento funebre di dei savi alle Decime per gli anni 1595-98 la sua famiglia, abitante nella parrocchia di S. Croce, risulta composta dalla moglie Andriana, sette ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] lungo periodo durato circa setteanni, impedendogli in particolare di libri della seconda guerra punica nelle letter. ital., XLVII (1906), pp. 287-97;R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1906, I, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] '21 a Pérelle sulla capacità delle donne alla guerra, agli studi, al governo (in Prose e dei testi che avrebbero dovuto costituime un'appendice e che confluirono nel secondo tomo edito solo nel 1756, ad opera dell'astronomo Giuseppe Toaldo, setteanni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di agitazione, in grado di reggere per anni e con successo nella lotta contro il dei confini italiani. Alla sua competenza si fece ancora ricorso nei primi mesi del 1916, ed egli tracciò un piano di sette monografie relative alla zona di guerra ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nella marina militare sarda. Il B. vi rimase quasi setteanni, raggiungendo nel 1841 il grado di allievo pilota; politica tendente alla riorganizzazione dei democratici nel Circolo italiano e alla ripresa della guerra per iniziativa popolare. Vi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] (1972), sugli attentati ai treni e nelle stazioni, nonché Guerra di popolo in Cile (1973), in cui si mimava Colombo - O. Piraccini, Milano 1998; D. Fo, Il paese dei Mezaràt. I miei primi setteanni (e qualcuno in più), a cura di F. Rame, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] setteanni, lasciando un resoconto molto importante, di guerra e amicizia (sorta di instant book, dato alle stampe solo molti anni per l’uso (di Diceria dell’untore), La Panchina, uno dei testi teatrali del Trittico, con Catarsi di V. Consolo e ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] studio del pianoforte a setteanni sotto la guida della – un mese prima della fine della guerra – la madre fosse anche stata imprigionata pp. 242-253; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, I, Torino 1985, pp. 2 s.; Musica ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] (tra gli altri, gli artisti Domingo Guerra Coronel, Juan van der Hamen e Juan della Vergine alla Confraternita deiSette Dolori per la processione questa sede dichiarò di risiedere in Spagna da 51 anni, di aver conosciuto il padre dell’artista in un ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...