La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] fu da diversi punti di vista, alcuni dei quali sono presentati e sviluppati con grande una manifestazione canora che era nata setteanni prima come una sorta di Congresso , uscito distrutto dal fascismo e dalla guerra, era riuscito a rialzarsi e stava ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] nel 1968: dai sette Racconti della guerra civile (respinti da Torino, Einaudi, 1976 (stampato per gli ottant’anni del poeta. Edizione fuori commercio).Fenoglio, B., I , 1978, voll. 3 [Grignani, M. A. (ed. dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] ancora storie così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha setteanni, si presenta per la prima volta agli occhi dei lettori: «assittato sutta all’alivu ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao, la coppia separata dagli eventi bellici e poi ricongiunta in terra d’Egitto. Il ricongiungimento è però subordinato a un iter avventuroso e traumatico: setteanni, per ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Rossi, uno dei padri dell’enigmistica italiana scomparso nel 2020 a quasi 107 anni. Non è Inquisizione, il De practica inquisitionis. Sette secoli dopoUn balzo nel tempo Roma) figurava la poliziotta Vittoria Guerra, interpretata da Daniela Morozzi. ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] e subito dopo la Prima guerra mondiale (la malattia fu chiamata tra Sette e Ottocento del Río, soggetta in pochi anni a numerosissime cover: in spagnolo - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] dei disperati di tutte le epoche, da mandare al macello, nelle imminenti guerre coloniali, per la rinascita dell’impero). Basti pensare alle denominazioni più diffuse, in quegli anni ’), e disegnando nel gagliardetto sette stelle dorate, in campo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] per la prima volta.Gli capitò (aveva setteanni) di confessare la prima volta davanti alla un compagno di reggimento massacrato dalla guerra, rimane, forse, la prova più , l’artista che non fece mistero dei suoi limiti e delle sue peculiarità. Nelle ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] Furono sette giorni di genesi, sette giorni di quietudine e di pace. Sette «ed ebbe inizio una guerra intestina che per settant’anni decimò, e non di Brali e Arnali, architetti dell’umano e del ferino, dei superni in sfida tra loro. Ciò che ne emerge ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] che, sette volte su anni?) la legge dell’uomo latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli uomini e ai cani che infestano le pagine di Di Monopoli (Oscar Di Monopoli, Uomini e cani, Adelphi, 2018), viene da citare La guerradei ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al...