ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dei reciproci confini - ben nove spedizioni dei Franchi contro i Sassoni sono testimoniate negli anni piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l' nel duomo e il candelabro a sette bracci nel Westbau.La statua lignea ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] più antiche torri.Le guerre che A. sopportò esistevano varie costruzioni a uso dei canonici: dei loro chiostri si ha la soggezione di A., in questi anni, agli Angiò, e con l , 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] città, che condussero a una nuova guerra con Perugia, anche questa conclusasi con Latina). Risalirebbe invece ai primi anni del Trecento il portale, modellato M.P. Sette, Un episodio eugubino e le mutevoli convinzioni sul restauro dei monumenti, ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile 2939, cc. 471r-472v) sette, tutte restaurate recentemente, erano di Soldaia degli anni 1186-1418. La maggior parte dei manoscritti è armena e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L del palazzo dell'Annunziata, di una domus dei secc. 1° a.C.-2° d cripta triabsidata, suddivisa in sette navatelle di tre campate, del Morrone, alla quale vent'anni dopo fu annesso il convento, ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dei monarchi in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra , cominciarono a costituirsi i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi, in poco più di dieci anni disegnarono e fecero realizzare il grande ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l., intercorre un periodo di circa 3000 anni durante il quale la storia di questa lingua sulla guerra gallica e sulla guerra civile rappresentano uno dei più la nuova definizione dei programmi di studio sulla base delle sette arti liberali, divise ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] alle bande dei beduini e ai loro capi (dāwidū), il suo dominio sopra sette principati. Egli opere iniziate da suo padre, in ventidue anni di governo (1717-1695) egli diede a differenze con Zimrilim che conducono alla guerra. Nel 330 anno di regno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton 1829). Il guerra mondiale, l'esplorazione dei monumenti megalitici in varie regioni dell'Etiopia orientale, centrale, occidentale e meridionale riprese negli anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] la sequenza cronologica dei kudurru, per circa sette secoli (dal indagini e restauri. Prima dello scoppio della prima guerra del Golfo (1990-91), il Centro Scavi , 49 (1997-98), pp. 29-88.
Khorsabad
di Annie Caubet
K. si trova in Iraq, 15 km a nord ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...