Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del 1300 contro le potere della setta dGe.lugs.pa il territorio della periferia di L. venne organizzato attorno a due dei tre principali monasteri della setta: Drepung ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] anni venti il russo Vavilov impostò un programma di rilevamento sistematico su scala mondiale, isolando sette per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel di pappe), la molitura dei grani in farina divenne uno dei compiti più duri per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] seconda guerra mondiale sette secoli da quando, per il tramite di Alessandria, l'arte classica aveva stabilito uno dei suoi centri nella vetusta terra dei . Pagenstecher, Nekropolis, p. 32 ss. Per gli anni successivi: E. Breccia, in Bull. Soc. Arch. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dei venti da oriente: da Cartagine e da Ostia per Gilbilterra il viaggio durava sette politica di Roma che proprio in quegli anni stipulava altri importanti accordi commerciali, come quello Italia tramite la guerra e la conquista dei nuovi territori, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di circa 500 anni, nelle locali pratiche funerarie distinte in sette fasi funerarie (MP1 35 m. Le tombe investigate sono 27, ma la pervicace attività dei clandestini ‒ sia in antico sia in epoca recente ‒ ha in tempo di guerra, mentre le conchiglie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] . Ciascun piano ha sette ambienti interni, tre l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il di una tomba risalente a 1700 anni fa a Sipán (valle del Lambayeque prigionieri di guerra, secondo una ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della si ha nei primi venticinque anni del V sec. a. con otto scalette e sette cunei; e trova i fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , due sovrani si disputarono il trono nel corso di una guerra devastante che durò fino al 1010 d.C. Il vincitore fu , che si erge su sette livelli di dimensioni decrescenti attraversati sede del potere nell'arco dei suoi 75 anni di regno e molto poco ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tomba, morto a circa 40 anni, era disteso sopra un divano di a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un da lavori in tempo di pace e di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella portico e sette edifici interni ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. Frequente fu nel è rappresentata una serie di sette divinità, con la falsa dei motivi iconografici e stilistici in vigore nel periodo achemènide. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...