PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nei pressi di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all' , come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione Gli esemplari più antichi sono datati agli anni tra l'890 e il 904 e Manṣūr (754-775) e Pipino re dei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il tracciato delle mura e una rete stradale di sette vie longitudinali (direzione EO) e di undici vie trasversali i risultati negativi degli scavi e dei saggi stratigrafici praticati negli anni intorno alla II guerra mondiale nella zona di Kôm el- ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tomba monumentale, considerata una delle sette meraviglie del mondo.
Tra i dei tratti e l'uso di colori violenti.
Il surrealismo: la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra slogan molto in voga negli anni Trenta del secolo scorso bastava ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'isola stessa, nacquero sette figli, uno dei quali, Kerkaphos, fu anni dal 454-3 al 415-4 compaiono non solo le tre pòleis ma anche altri distretti dell'isola, per l'evidente interesse degli Ateniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] anni, sono numerosissimi: la sistemazione del tempio di Augusto e Roma a Pola, in seguito pressoché distrutto dalla guerra en archéologie, Paris 1990; M.P. Sette, Le rovine di Zsámbék. Note sull' per la conservazione dei reperti portati alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] trionfo nel 111 a.C.). Più tardi, durante le guerre civili, l’isola si trova dalla parte di Cesare: caratteristiche proprie dei “ritratti dell’adozione” (cioè degli anni attorno al al limitare dell’abitato, a sette arcate con raggio decrescente da ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ; nel sec. V a. C. l'ateniese Metone introdusse un ciclo di diciannove anni, con l'intercalazione di un tredicesimo mese in sette degli anni del ciclo e la riduzione di 110 dei 235 mesi da 30 a 29 giorni, cosicché l'intero ciclo includeva 6940 giorni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat Indo è avvenuta del resto solo 70 anni fa e ancora più recente è l da due file di sette abitazioni), di una serie utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che nota tironiana per et in forma di sette, di tratti ornamentali e di un' di apparato usata nelle parti del titolo dei codici e la capitale epigrafica.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] prima e la seconda guerra punica il lessico delle di Acquarossa nel suo assetto finale, raggiunto negli anni 560-550 a.C., presentava due edifici tripartiti differenziate: il numero dei vani varia da uno a sette, segnalando la presenza di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...