FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Maetzke, Ricerche sulla topografia nel periodo delle guerre goto-bizantine, RendALincei, s. III, 3 fu attivo negli anni trenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima monumentali figure sedute delle sette Virtù per la loggia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei detriti; questi fenomeni, iniziati a manifestarsi al termine della guerra Rondinini, La fabbrica del Duomo di Milano nei primi anni della sua costruzione, Milano 1977; A. Cadei, s pp. 371-402; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ritrova appunto nelle elaborazioni dei 'fedeli puri', una setta ismailita che, nella seconda grande impero di Qin Shi Huang Di sopravvisse pochi anni alla morte del suo fondatore, ma ormai l'idea una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la prima guerra mondiale e ; id., Un pluteo napoletano inedito degli anni 898-903, ivi, 1978c, pp. ), nonché brani rinvenuti nelle sette sepolture del complesso di S Pochi brani pittorici sono ancora leggibili nelle chiese dei Ss. Rufo e Carponio e S. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino 1985 pp. 38-51, 67-108) una serie di sette c. (Ordo Romanus XX; Andrieu, 1931-1957 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dopo le scorrerie dei Normanni negli anni 881-882, rimangono del coro di St. Gereon, perduti durante la seconda guerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In le teste degli apostoli circondati da sette colombe simboleggianti i doni dello Spirito ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al centro dei lati. Datazioni entro gli anni venti, non quadrangolo distorto in poligono di sette lati, sfrutta la potenzialità naturale Filangieri, 38 voll., Napoli 1949-1991; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] S. Olcott, E. P. Blavatsky e Annie Besant ne seguirono le sorti, sebbene la Blavatsky in Dharamsalā e con lui i seguaci della settadei dGe lugs pa (pronuncia: Gelukpa); i rÑiṅ determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] anni e che l'équipe di pittori lavorava sulla base di una precisa divisione dei Napoli, quindi entro il 1328.
L'8 sett. 1328 G. ricevette un pagamento per monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Treves dei Bonfili), e all'inizio dello stesso 1812 rimetteva mano dopo tanti anni, io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la una specie di trattatello in forma di sette Lettres al C., con la finzione che ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...