CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] anni. La sua ascesa ai vertici dell'amministrazione veneziana non avrebbe più conosciuto battute d'arresto. Il 1° sett. 1530 entrò nel Consiglio dei Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Pisa. Tra i primi, ben sette sono ascrivibili a un periodo compreso la battuta di arresto coincidente con gli anni della dominazione pisana (1342-1360), in i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . 4°, avvalendosi dell'alfabeto greco e di sette lettere di quello demotico, e sviluppò nei secc racchiudenti scene di caccia e di guerra, cavalieri, musici e vari dei condizionamenti storico-artistici esterni - prassi seguita almeno fino agli anni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] i timori di prossime e sempre più allargate guerre, è altrettanto noto come esso facesse parte del dei 256 toni è rappresentata da colori: per esempio, in una rappresentazione a sette scandisce il passare degli anni, dei secoli e dei millenni, fino a ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e il 1360 e sopravvissuta fino all'ultima guerra, sono annoverate tra i primi esempi di di manoscritti dei primi del sec. 13°, tra cui il Salterio Glazier, datato agli anni 1220-1230 e ricca, testimoniata nei sette frammenti superstiti conservati a ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] lunedì al sabato, dalle cinque del mattino fino alle sette di sera; la pausa per il pranzo durante il giorno dei mezzi finanziari a disposizione, anche in quei c. che contavano su entrate stabili, come quello di Strasburgo, dove, negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] rimangono soltanto alcuni setti murari.La Grande le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli anni venti del sec. 13° a stati crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] debellare Odoacre.Nel 540, nel corso della guerra greco-gotica (535-554) promossa da dall'ambulacro che gira su sette lati e che ingloba le . Al momento dello stacco dei mosaici, durante i restauri degli anni Cinquanta, di tale sostituzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] sette absidi, secondo la formula delle absidi parallele ripetute sul transetto, adottata in molti edifici dei il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso scriptorium si rinnovò intorno agli anni ottanta del Mille con l' ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] guerra gotica, o subito dopo, in relazione all'avanzata dei un processo che si attuò in cinquant'anni e si tradusse in una serie di 28; M. Rossi Caponeri, Il Duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette (1295-1313), ivi, pp. 29-80; R. Stopani ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...