CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] C. nel salone detto della guerra di Troia, con il medaglione
Tra le opere più ispirate degli ultimi anni genovesi sono gli affreschi nel palazzo di vita privata. La moglie Peregrina, madre dei suoi sette figli, Pomponio, Aurelio, Orazio, Stefano ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] all’esercizio di tutti i sensi. La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’arte alla Kunsthalle di Berna, dove espose sette sacchi contenti ciascuno un materiale diverso tra della guerra di liberazione in Italia.
Negli anni Duemila ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] distrutto nella seconda guerra mondiale) fu e venne ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592 , pp. 37-57; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856, 1, pp. 243 n. monografico, a cura di P.M. Sette), in Storia-Architettura, n.s., 1 (1992 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dei reciproci confini - ben nove spedizioni dei Franchi contro i Sassoni sono testimoniate negli anni piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l' nel duomo e il candelabro a sette bracci nel Westbau.La statua lignea ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la della volta fu l'incendio scoppiato trentadue anni dopo la morte di Remigio, cioè che ne donò dieci, dei quali se ne conservano sette (Thomson, 1989). Di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] vivo ambiente culturale parigino. All'epoca della guerra del 1870 si allontanò da Parigi con all'inizio degli anni Sessanta in alcuni dei sensuali nudi parigini sette provenienti dalla collezione del nipote Paolo D'Ancona).
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poco prima dell'inizio della guerra, raggiunse ben presto a B. a Carlo Tenca, 25 agosto e 9 sett. 1859, nel Museo del Risorgimento di Milano, Carte questa notizia). Due anni dopo era tra romei, La notte di Natale), alcuni dei quali, come il terzo e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] anni. Resta, fonte eccezionale, il Libro dei conti del F. (Bologna, Biblioteca comunale), che ne documenta la produzione dal 1684 al 15 sett mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] più antiche torri.Le guerre che A. sopportò esistevano varie costruzioni a uso dei canonici: dei loro chiostri si ha la soggezione di A., in questi anni, agli Angiò, e con l , 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] città, che condussero a una nuova guerra con Perugia, anche questa conclusasi con Latina). Risalirebbe invece ai primi anni del Trecento il portale, modellato M.P. Sette, Un episodio eugubino e le mutevoli convinzioni sul restauro dei monumenti, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...