Generale austriaco (Rádos, Transilvania, 1729 - Elbeteinitz, Boemia, 1806). Combatté nella guerradeiSetteanni, e poi contro i Francesi sul Reno e in Italia, comandando quivi l'esercito austriaco nel [...] 1799; con A. V. Suvorov vinse quell'anno a Cassano, alla Trebbia e a Novi, ma subì poi la disfatta di Marengo (1800), quando già riteneva di aver conseguito la vittoria. Ritornato in patria, fu nominato ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità e dell'età moderna (Seehausen, Brema, 1819 - Bonn 1883), prof. dal 1857 nell'univ. di Greifswald e dal 1865 alla morte in quella di Bonn. Opere principali: Demosthenes [...] und seine Zeit (nella 2a ed., 2 voll., 1885), Geschichte des siebenjährigen Krieges (2 voll., 1867-1874), l'una e l'altra fondamentali per lo studio rispettivamente del 4º sec. a. C. e della guerradeiSetteanni. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1715 - ivi 1787), confidente di Luigi XV, ricoprì importanti cariche militari e politiche. Luogotenente generale dal 1748, prese parte alla guerradeiSetteanni; battuto a Rossbach (1757), [...] riportò poi le vittorie di Sundershausen e Lutzelberg (1758). Nominato ministro di Stato e maresciallo di Francia nel 1759, dopo aver sconfitto i Prussiani a Johannisberg (1762), si ritirò dal servizio. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1740 - ivi 1817); già militare sotto la monarchia (partecipò alla guerradeiSetteanni), nel 1789 aderì alle idee rivoluzionarie e, generale nel 1792, comandò l'esercito dell'Ovest [...] con alterne vicende nella lotta contro i Vandeani. In seguito fu inviato come diplomatico a Napoli e a Madrid dal Direttorio; fu poi senatore e conte dell'Impero e infine, sotto la Restaurazione, pari ...
Leggi Tutto
Avventuriero politico polacco (n. 1732 - m. in Ucraina 1819); durante la guerradeiSetteanni militò nell'esercito francese; tornato in patria, divenne intimo del re Stanislao Augusto, al quale dovette [...] la brillante carriera. Ma presto lo tradì, vendendo i suoi servigi alla Russia, alla Prussia e alla Sassonia, legandosi da ultimo stabilmente alla Russia e divenendo uno dei promotori della confederazione pro-russa di Targovica (1792). ...
Leggi Tutto
Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerradeiSetteAnni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga [...] (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. Cornwallis, suo comandante in seconda, provocò il suo richiamo (1782). Deputato (1790), fu nominato nel ...
Leggi Tutto
Generale e letterato (Parigi 1721 - Pierre, Saône-et-Loire, 1810), nipote di Anne-Claude; combatté in Baviera, in Fiandra, in Germania durante la guerra di successione d'Austria; nella guerradeiSette [...] anni si distinse a Minden (1757) e fu promosso luogotenente generale (1760). Pubblicò (1750) una traduzione delle Letters di H. Bolingbroke, per la quale fu ammesso all'Accademia di Francia. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Rochefort 1693 - Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno in Francia le cariche di comandante d'una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. [...] Allo scoppio della guerradeiSetteanni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l'amm. inglese J. Byng. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1724 - ivi 1801), figlio di Henri-François. Si distinse nelle battaglie di Raucoux (1746) e di Lawfeld (1747); poi, durante la guerradeiSetteanni, a Klosterkamp. Ministro della Guerra [...] (1780-87) e maresciallo di Francia (1783), legò il suo nome all'ordinanza che riservava i quadri degli ufficiali a coloro che avevano quattro quarti di nobiltà ...
Leggi Tutto
Esploratore (Londra 1745 - ivi 1792). Entrato nella marina militare, prese parte alla guerradeiSetteanni e passò quindi nel Canada al servizio della Compagnia della baia di Hudson. Esplorò in tre viaggi [...] (1768-70) le regioni intorno alla baia stessa, giungendo al f. Coppermine, di cui seguì il corso fino alla foce nel Mare Artico ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...