Figlio primogenito del principe Antonio (Milano 1725 - ivi 1813). Si distinse nella guerradeiSetteanni. Avendo sposato Anna Ricciarda d'Este, associò al proprio il cognome estense. Fu amico del Foscolo, [...] che soggiornò presso di lui nel 1812-13. Per lungo tempo si è visto in lui, a torto, il "giovin signore" del Parini ...
Leggi Tutto
Militare francese (1727-1807); giovanissimo, si distinse a Fontenoy (1745); partecipò poi alla guerradeiSetteanni. Generale nel 1780, emigrò durante la Rivoluzione (comandò una divisione dell'armata [...] del Condé) e rientrò in Francia nel 1803. Avendo sposato (1750) la sorella dell'ultimo principe di Chimay, ne incorporò il titolo nella propria famiglia ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Lathuy, Brabante, 1725 - Linz 1819). Partecipò alla guerradeiSetteanni e a quelle della Rivoluzione, nel 1796, comandante in capo dell'esercito austriaco in Italia, fu vinto da Bonaparte [...] e costretto a ritirarsi al di là del Mincio, nel giugno fu sostituito dal feld maresciallo D. S. von Wurmser ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Genova 1739 - Timişoara, Romania, 1789); prese parte, nelle file austriache, alla guerradeiSetteanni, poi, come comandante del reggimento detto appunto Pallavicino, contribuì alla presa [...] di Habelschwert (1779). Morì in seguito a ferite riportate combattendo contro i Turchi. È il fondatore del ramo ungherese della famiglia Pallavicini ...
Leggi Tutto
Generale (Marsiglia 1711 - Parigi 1775). Nominato maresciallo di campo (1745) alla battaglia di Fontenoy, si segnalò ancora nella guerradeiSetteanni; dal 1774 fu ministro della Guerra di Luigi XV, quale [...] successore del duca di Choiseul. Morì pochi mesi dopo la sua nomina a maresciallo di Francia ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Calcar, Cleve, 1721 - Ohlau 1773); ufficiale dei corazzieri, si distinse nelle due guerre di Slesia; nella guerradeiSetteanni, al comando della cavalleria, si segnalò a Rossbach [...] (1757) e a Zorndorf (1758). Luogotenente generale, partecipò alla battaglia di Freiberg (1762); dal 1767 generale di cavalleria ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1738 - Parigi 1804). Semplice soldato, fece carriera durante la guerradeiSetteanni. Servì poi la causa della Rivoluzione: nel 1792 fu nominato luogotenente generale, e comandante delle [...] truppe di stanza presso Parigi. Gli fu affidata con scarsi risultati la campagna contro i Vandeani ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1729 - Bugul´ma 1774); dopo aver partecipato alla guerradeiSetteanni, comandò il corpo russo che prese parte alla spartizione della Polonia (1771); gli fu affidato poi il compito [...] di soffocare la rivolta di Pugačëv, ma morì nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Bruxelles 1728 - m. 1793) del duca Carlo Alessandro; salì al trono nel 1738. Avido di piaceri, brillante e militaresco, provocò il malcontento degli stati con le sue spese militari e di corte. [...] Nella guerradeiSetteanni si schierò contro la Prussia. ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare prussiano (n. 1719 - m. Magdeburgo 1785). Prese parte alla campagna di Slesia e alla guerradeiSetteanni; le sue teorie ebbero notevole efficacia nel rinnovamento del sistema [...] tattico della fanteria nell'epoca successiva a quella di Federico II ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...