Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] di Peania, che morì quand'egli aveva setteanni, lasciandolo sotto la tutela dei cugini Àfobo e Demofonte e dell'amico Intorno alle cose del Chersoneso), finché si giunse alla guerra contro la Macedonia, quando Filippo assediò Bisanzio. Demostene ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] guerra, ciò che lo trasse al seguito dell'esercito napoleonico in Italia (1800), dove fu sottotenente dei dragoni. Nel 1801 cominciò il Journal, documento importante sugli anni di Napoleone, dal 1814 al 1821 (setteanni ch'egli definì "la fleur de ma ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] 1495 e il 1500 trascorse gli anni suoi più felici tra i cari . Partecipò ad azioni di guerra e diplomatiche (1508-12 particolare importanza hanno le sette già citateSatire, in terza rima - sia sensibile l'influsso dei poeti latini. Ma già intorno al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] gran parte dei documenti è riferibile alla guerra per la inedita di N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, segnalazione agli interventi più rilevanti degli ultimi sessanta anni: L. Russo, M., Bari 1945; ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] setteanni, dal 1874 al 1881, quando conseguì, il 30 giugno, la "licenza d'onore" in base ai risultati dei tre anni D. era stato protagonista, lo scenario di quest'ultima non era la guerra, ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] lo affidasse per i suoi primi setteanni di vita. Accoltolo poi nella famiglia -Martin, pure di Tournai.
Intanto, come segno dei buoni rapporti tra Roma e la Francia, Giulio di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Amiens da parte della Spagna (25 sett. 1597) e l'abile opera di per chiedere l'aiuto papale nella guerra contro il Turco; ma nonostante tutte concistoro, e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sposatasi con Pietro a vent'anni, il 20 sett. 1782, aveva continuato a frequentare gli ambienti dei Verri, dove si era lo sforzo di attualizzare un'etica della civiltà (in polemica con le guerre coeve), il M. vi celebrò in veste mitica l'idea di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] lo stesso Albani, il quale ne serbò un tale rancore che setteanni dopo, pontefice, non tralascerà di perseguire Louis-Paul Du Vaucel, l'andamento favorevole ai Francesi della guerra in Italia, la violazione dei territori dello Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] per quasi vent'anni sostenne una guerra vittoriosa contro Roma , p. 58).
Caduto il ministero (23 sett. 1864) in seguito alla Convenzione di Settembre, e le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...