PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] cardinale veneziano Pietro Barbo, controllore di ben sette voti, trovò persuasivo questo grido d’allarme, l’indizione della guerra santa per tre anni. Il gesto, non poco velleitario, sorvolò sul dramma della mancata risposta dei sovrani interpellati. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ragione, e concretamente attorno ai setteanni.
Rimaneva però sempre forte la anni con un bilancio fortemente attivo sul piano pastorale, meno su quello dei rapporti con i diversi Paesi. Ne ebbe la prova nell’imminenza dello scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] come rappresentanti delle due sette filosofiche e la figura e quinto l’esame dei sinonimi avvia alla trattazione Né la svalutazione della guerra, quale strumento di formazione rinomate del secolo, sorta negli anni Trenta, e riguardante il rapporto ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sette cardinali italiani, quattro spagnoli, due francesi e due greci. Il predominio numerico dei cardinali non italiani e la portata dei 500 ducati degli anni di Niccolò V del Pastor, L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano, in ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] della Corona francese nella guerra di religione in corso di riconciliazione con la Chiesa romana.
Il Medici rimase due anni in Francia. Dall'8 dic. 1596 al 2 febbr. di Clemente VIII, quindi il gruppetto deisette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] , Pontecorvo partecipò allo sforzo alleato in uno dei due progetti di guerra miranti alla costruzione di una bomba atomica.
con la moglie e i tre figli. Solo dopo cinque anni di permanenza in Unione Sovietica Pontecorvo ammise di aver passato la ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] in 8 ¹/²; anche la famosa fuga a setteanni al seguito di un circo è pura leggenda. tanto amati, 1974), accese l'interesse dei 'paparazzi' (i fotografi d'assalto battezzati si svolge nel 1914 fra presagi di guerra e un finale apocalittico. Il film fu ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] 1982; E.T. l'extra-terrestre), dei bambini intrappolati in una stanza insieme a gli offrì un contratto di setteanni per la propria sussidiaria televisiva guerra mondiale (un periodo storico su cui S. tornerà a più riprese nel corso degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Fiorentini che i capi di queste sette ne venissero a Firenze, acciocché (Villani, VIII, 60): la guerradei Bianchi si dimostrava tutto un seguito a fare. (Conv. I, iii, 4-5). Sono gli anni in cui, appunto perché il nome suo ancora non sonava molto, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo deisette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in Italia meridionale, nel momento in cui maggiormente infuriava la guerradei baroni contro Enrico III. Per quel che riguarda le trattative a combattere per un anno nel corso dei successivi sei o setteanni con duemila cavalieri per la conquista di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...