Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerradeiSetteanni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re Federico Guglielmo I di Prussia, fratello minore di re Federico II di Prussia, padre di re Federico Guglielmo II di Prussia. Maggiore generale della cavalleria [...] (1741), partecipò alle guerre di Slesia e alla guerradeiSetteanni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco di origine belga (Bruille, Hainaut, 1733 - Vienna 1798). Distintosi nella guerradeiSetteanni e poi contro i Turchi (1789), dovette difendere con impari forze il Belgio contro [...] gli eserciti rivoluzionarî. Sconfitto a Jemappes (1792) e a Fleurus (1794), riusciva però a ripassare il Reno con le sue truppe. Nel 1795 vinceva il Jourdan a Höchst, poi liberava Magonza, con brillante ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Magdeburgo 1730 - Steubenville, Ohio, 1795). Capitano, partecipò alla guerradeiSetteanni; al termine del conflitto lasciò il servizio (1763). Recatosi in Nord America nel 1777, con [...] rivoluzionarie (1778); conseguiti rapidi successi, fu nominato ispettore generale dell'esercito col grado di maggiore generale. Al comando di una divisione partecipò all'assedio di Yorktown (1781). Dopo la guerra ebbe la cittadinanza degli USA. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Pietroburgo 1725 - Vienna 1801), figlio di Peter. Entrato nel 1743 nell'esercito austriaco, si segnalò a più riprese durante la guerradeiSetteAnni e fu l'autore del piano [...] fu nominato nel 1766 presidente del Consiglio aulico di guerra e provvide a un'efficace riorganizzazione dell'esercito. Nel 1788 gli fu affidato il comando supremo nella guerra contro i Turchi, ma a causa dei suoi insuccessi fu sostituito da Laudon. ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Svinjar, od. Davor na Savi, Slavonia, 1732 - Vinkovci 1798). Dopo studî in Italia e in Ungheria abbracciò la carriera militare; nel corso della guerradeisetteanni fu fatto prigioniero [...] divji čovik ("Il satiro o l'uomo selvaggio", 1762; ed. ampl. 1779), nel quale ritrasse con intendimenti didattici e spirito razionalistico l'arretratezza della vita e dei costumi della Slavonia, condannandone pregiudizî e superstizioni tradizionali. ...
Leggi Tutto
Figlio (Lunéville 1712 - Tervueren 1780) dell'arciduca Leopoldo e di Elisabetta Carlotta di Orléans, sposò nel 1744 Maria Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo VI, e fu nominato governatore dei [...] Paesi Bassi austriaci. Maresciallo di campo, ebbe allo scoppio della guerradeiSetteanni il comando supremo delle forze asburgiche. Battuto e circondato a Praga da Federico II di Prussia, fu liberato in seguito alla vittoria del generale Daun a ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (n. Nuits, Borgogna, 1727 - m. presso l'isola di Man 1760). Partecipando come corsaro alla guerradeiSetteanni (1756-63), danneggiò il commercio inglese nel Mare del Nord; entrato quindi [...] nella marina reale francese, ottenne altri notevoli successi. Nel 1758 sbarcò in Irlanda, ma dopo aver conquistato la piazza di Carrickfergus per mancanza di forze dovette reimbarcarsi. Attaccato presso ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1736 - ivi 1818) di Louis-Henri, si distinse durante la guerradeiSetteanni. Scoppiata la rivoluzione, subito dopo la presa della Bastiglia (14 luglio 1789), emigrò e costituì a Worms [...] un esercito di nobili francesi emigrati. Tenuto in disparte dalle potenze coalizzate contro la Francia, sciolse il suo esercito nel 1801 e si recò in Inghilterra. Rientrato in Francia nel 1814, ebbe da ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese (Stoccolma 1712 - ivi 1789); del partito dei "cappelli" (Hattar), fece parte della Dieta fin dal 1738. Dopo la di sastrosa guerra del 1741-43 contro la Russia, riuscì a rafforzare [...] il suo partito; poi (1752-61) fu presidente della cancelleria e diresse la politica estera del regno. Nel 1757 coinvolse la Svezia nella guerradeiSetteanni: ciò provocò una reazione, onde (1761) H. dovette dimettersi da tutte le cariche. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...