BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1760, i beni mobili (ivi compresi i rami delle acqueforti) perduti; ma la famiglia era salva.
Nel 1763 finiva la guerradeiSetteanni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione della Polonia in seguito alla morte di Augusto III (1763 ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] suo presidente P.-L. Moreau de Maupertuis. Successivamente la corrispondenza con Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa della guerradeiSetteanni.
Nel 1757 il L. - con G.A. Saluzzo di Monesiglio e G.F. Cigna, ai quali si aggiunsero presto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sull'Archivio storico lombardo usciva il saggio su Giuseppe Gorani e la guerradeisetteanni (ora in Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 27 ss.); più tardi l'edizione dei tre voll. di Memorie di G. Gorani (Milano 1936-1943). Attendeva anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del progetto uscito dalla pace di Versailles (1756), l'iniziativa presa da Federico II con la guerradeiSetteanni, il conseguente sostanziale ridimensionamento della Francia a vantaggio delle potenze emergenti; di conseguenza il "patto di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] sfruttare i rivolgimenti europei per ottenere un dominio più importante, in Italia o altrove.
Con l'inizio della guerradeiSetteanni (1756) e l'inedita alleanza tra Asburgo e Borbone, le aspirazioni di L. sembrarono finalmente vicine a realizzarsi ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] les pluscélèbres tableaux de la Galerie Royale de Dresde (Dresda 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende della guerradeiSetteanni, la corte di Dresda si trasferì nel 1756 a Varsavia, al contrario della maggior parte degli artisti, il B ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] in Dresda, la sola dove si potesse trovare una compagnia garbata e immune dalla fastidiosa presenza dei pedanti.
Ma la guerradeiSetteanni non tardò a sconvolgere anche la pacifica Sassonia: quando entrarono le truppe prussiane a Dresda, il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] nazionale delle Stampe di Roma, tra i ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerradeiSetteanni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, attraverso la Svizzera: una sua incisione rappresentante un frate con barba ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , Il binomio G. - Scelba: un mistero della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La guerradeisetteanni. Dossier sul bandito G., Soveria Mannelli 1997; L. Galluzzo, Storia di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] chirurgo nell'esercito imperiale austriaco, presso il quale svolse un duro e oscuro lavoro nel corso della guerradeiSetteanni. Nel frattempo, postosi in evidenza con una dissertazione tenuta all'università di Vienna, fu promosso chirurgo maggiore ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...