FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed " M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre setteanni dal raid Roma-Tokio il F. ambiva realizzare una nuova impresa ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] in quegli anni uno dei più seri setteanni e nelle parrocchie di Sassari moriva il 45,83% della popolazione fra uno e setteanni ff. 2, 152; reg. 44, f. 79; Guerra e Marina, R. Segreteria di Guerra, Patenti, 1734, ag. 1º; Lettere governat., Nizza ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] di filosofia del diritto, vacante da setteanni, presso la facoltà di giurisprudenza della scritto (A proposito della guerra nostra) sulla guerra di Libia. Con socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei, socio dell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] allora con successo operazioni di guerra corsara, di cui ha A un più lungo soggiorno parigino di oltre setteanni, a partire dalla fine del 1645, fu e 1661 (due volumi riuniti in uno, il secondo dei quali porta una data anteriore al primo), cui fa ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] residuati del ministero della Guerra italiano: in quella PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e setteanni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà, il 24 sett ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] età di setteanni e di lì a poco fu inserito anch'egli nella formazione bandistica.
Nel 1934 fu ammesso al conservatorio di S. Cecilia di Roma, dove si diplomò nel 1942 sotto la guida di A. Tassinari. Durante la guerra Maderna, dei quali ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] attività dei patrioti partecipanti alla congiura militare antiaustriaca del 1814. Setteanni dopo, di R. Caddeo, II, Firenze 1952, p. 457; F. Curato, L'insurrezione ela guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 347; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] l'iscrizione e la frequenza dei corsi dell'Accademia Cignaroli, dove conobbe Olga Grigolli, con cui si sposò setteanni dopo.
I dipinti del F. ebbero 14, 29). La fine della seconda guerra mondiale significò la definitiva consacrazione critica del ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] E. Duse. Con quest'ultima rimase per setteanni ed ottenne successi memorabili interpretando al suo fianco , con l'eleganza e la sobrietà dei gesti e della dizione, con il scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere Romanticismo di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. aveva appena setteanni. Ben più forte aveva finto di aderire. La guerra, condotta sotto il comando supremo e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...