GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e e della propria famiglia nelle sue opere. In quegli anni ebbe sette figli: quattro femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] all'esperienza personale della seconda guerra mondiale (si unì alle Forze Roma 1945; Il Corpo italiano di liberazione. 28 sett. 1943 - 25 sett. 1944, ibid. 1945; Montezemolo e il fronte dei due directores, S. Riccobono e A. Larraona. Furono anni ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] raggiungere i suoi obiettivi e due anni dopo il D. ritornò a Venezia per organizzare una guerra comune contro Milano. Dopo il titolo di cavaliere gli imponevano. Certamente il numero dei figli, sette, tra cui cinque femmine, dovette porre al D ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] che trentennale episcopato tenne almeno sette sinodi diocesani, completò la di diritto canonico, dei quali alcuni furono stampati singolarmente negli anni tra il 1664 e 307 s.; Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] differenziate e dinamiche: tenne per cinque anni una bottega di panni a Pavia, l'armamento dei galeoni. Nel 1449, mentre la guerra volgeva al dei cavalli. Non si sa molto di Urbano e Angelino, che probabilmente morirono in giovane età. Tra le sette ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] tra madamisti e principisti degenerò in guerra aperta furono tentate da parte dei principi tutte le strade, lecite e la nobiltà della sua famiglia, che faceva risalire a ben “cinquecento anni e più”, pur essendo di nobiltà recentissima.
In realtà il C ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...