DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] epoca della prima guerra di indipendenza: una generosa sottoscrizione a favore delle famiglie dei combattenti bisognosi investimenti esteri del D. in quegli anni: nel 1857 la partecipazione, per circa sette milioni di franchi, alle ferrovie spagnole ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Secondogenito di sette figli, il C. fece i primi studi nel seminario di Siracusa tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. anni, aveva subito una decisa impennata durante la guerra ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] .000 uomini sotto le mura di Pisa (sette-otto chilometri dal confine, anche attraverso centri esilio da più di vent'anni e passato al servizio dei Medici, era sufficiente a congiura. Carlo V, impegnato nella guerra della lega di Smalcalda, decise, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] sett. 1796 dall'amministrazione generale della Lombardia sul tema Quale dei tipo contrattuale destinato a rinsaldarsi con gli anni. Il 20 genn. 1798 fondava con U in realtà su richiesta del ministro della Guerra M. de Vignolle, stanco delle frequenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] pontificio; nella Cento di quegli anni "promosse la fondazione di dei suoi sette figli, Alessandro, Anselmo e il C., comparvero nel "libro dei Città di Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 s.; ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nel 1886.
Sono di questi anni i primi studi sull'Arte militare pp. 1-75; Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il B., pur non ma il ministero della Guerra con circolare del 28 sett. 1920 proibì agli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , finita la seconda guerra mondiale, anche la compie negli ultimi anni della sua vita hanno formulato la teoria delle sette conchiglie o gusci del rapporto , La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] di Tesoreria provinciale); 3) l'agenzia contabile dei titoli e del debito pubblico; 4) lo questo secondo dopo guerra e soprattutto in questi ultimi anni, sia in la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri; propone, di concerto con il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] anni, restituiscono l’immagine di un uomo per nulla dedito alle occupazioni preferite dei finanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; ; P. Pieri, G. P., in Id., Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, pp ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] basso reddito attraverso premi per i risparmi vincolati a sette e più anni e per i risparmi destinati all'acquisto dell'alloggio del mercato paralizzato dal controllo dei prezzi. Durante il periodo del 'comunismo di guerra', in cui il tentativo di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...