Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] (v., 1990) sul ruolo delle sette protestanti nello stimolare l'attività imprenditoriale tra alla fine della seconda guerra mondiale, uno dei principali canali di mobilità sociale come nella società italiana degli anni settanta, tanto più forte è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi accennato si affermò negli Stati Uniti negli anni settanta e ottanta, ha sferrato un attacco seguaci di alcune religioni o sette abbracciano un ideale di differenziazione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dei Francesi era doppio di quello dei Greci o dei Portoghesi, superava sette volte quello dei Turchi e quasi una ventina di volte quello dei Marocchini o dei rivalorizzazione a partire dagli anni sessanta, o di che fare con la guerra fredda, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati particolare favore dalle cosiddette sette sorelle – le loro nonni: nei trent’anni successivi alla Seconda guerra mondiale, 7,5 milioni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste Per es. a Firenze vi erano sette arti maggiori (giudici e notai, mercanti la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni.
Negli anni successivi, grazie alla molteplice ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] anni Anversa subiva le conseguenze della guerra di religione (blocco inglese del porto, assedio da parte dei calvinisti). Alla bancarotta spagnola dei , Della storia letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all' ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] dei punti di partenza dell'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra nel 1998 vi sono state sette delle dieci maggiori fusioni della S., Per una storia dei distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] per sette mesi "col segreto incarico di esplorare le prospettive di un consolidamento dei debiti di guerra dell' l'Archivio stor. della Banca d'Italia, in particolare per gli anni 1915-35 nei Direttori dei governatori Stringher (12/2/1, 13/1/3, 14/1/2 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] napoletana, di cui l'Ilva fu protagonista negli anni della prima guerra mondiale, ebbe successo il tentativo del gruppo finanziario ". Ma quando l'U.R.I. rese nota la rosa dei suoi esponenti (ben sette nomi tra cui non figuravano né Capuano, né C. e ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerra di Libia e poi che riuniva 17 stabilimenti, sette catene di negozi al dettaglio n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...