CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] matrimonio con Eusebia de Pisellis, da cui ebbe sette figli maschi ed una figlia andata sposa a Todi, facevano parte dell'esercito pontificio in guerra contro il viceré spagnolo di Napoli, comunale di Todi insieme a quello dei priori del 1557, ma la ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] 1547, sostenendo di aver scritto la Dido molti anni prima e di averla affidata a un amico in sette canti - sempre presso Viotto -, intitolata La guerra di di stampo arcadico. La banalità generale dei componimenti viene talvolta riscattata da una certa ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] particolare riguardo alla Roma del Sette e Ottocento. Non privi durò "la Saletta d'Aragno", nella Strenna dei romanisti, Roma 1964, pp. 129-131). del B. si possono ricordare: L'offerta. Rime di guerra e d'amore, Padova s.d.; Gliulivi e le ginestre ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...