FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] al primo posto nella terna dei candidati al vescovado di Pescia, ma il F. rifiutò. Setteanni più tardi fu promosso provinciale l'impossibilità di convocare il capitolo generale per la guerra di successione austriaca e per mancanza di mezzi, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Maestro in teologia, il B. fu, tra gli anni 1600 e 1602, parroco di S. Maria in Via cosiddetta "guerra delle scritture" che divampò tra i fautori dei buoni diritti la confutazione del Trattato dell'Interdetto deisette teologi veneti, che non fu mai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] missionaria dei cappuccini però non ebbe molto successo, poiché si limitò alla conversione di pochi stranieri quali i Newari, ossia i commercianti nepalesi residenti a Lhasa, e al battesimo di quasi 2.600 bambini moribondi, nell'arco di setteanni ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] figli, fu inviato, a setteanni, allo studentato benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni e ivi, il 6 dei suoi comuni; i resoconti dei viaggi, raccolti nelle annate dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] isolato, ove dimorò per setteanni conducendo una vita dedita alla conoscere quale sarebbe stato l'esito della guerra che egli stava conducendo per conto del rimase finché, per le pressanti insistenze dei suoi confratelli e per il diretto ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] dei vantaggi conseguiti con la guerra di successione di Spagna, già minacciava il proprio intervento per la prossima vacanza dei del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di setteanni.
La morte dello zar provocò all'A. un dolore ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ampia «corrente» dei Kharigiti, scomparsa come tale. Per tali minoranze è convenzione usare comunque il termine «sette» (firaq): Prima guerra mondiale portò alla nascita di un nuovo sistema politico di Stati nazionali, che negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] anni 1980, il contrasto fra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra (12° sec.) originariamente a sette piani con strutture murarie e scale ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette cedere l’A. Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente 1883). Il genocidio perpetrato negli anni 1915-18 costrinse il patriarca le teorie delle sette pagane; importante ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] L'estrazione datava dal 1925 e negli anni di massimo sfruttamento (1932-33) sette commissariati (Harar, Giggiga, Dire Daua, Asba Littoria, Tiggiò, Goba e Ghigner).
Il governo dei vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...