FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] notizia dell'assassinio di Pierluigi, avvenuto il 10 sett. 1547. Agli inizi di novembre il F il vecchio nonno, gravato di anni e dei "travagli c'hoggi di sono infatti, prim'ancora che il papa dichiarasse guerra ad Ottavio (8 giugno), lasciata Roma, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , farisei ed esseni, ma nessuna delle sette era esclusa dalla comunità ebraica né correva imporre ad altri. Quando nel corso degli anni ottanta del Seicento, sempre in Olanda, La caduta dei regimi fascisti dopo la seconda guerra mondiale risvegliò ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] profane. Le sette arti liberali sono guerre di religione e richiamarono l'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei -1418. Il De orthographia, composto da C. a novantatré anni, cioè circa nel 580, fu pubblicato da Keil, Gramm. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] Tradizione, della comunione dei santi, dei sacramenti e dei ministeri, dell'unità scoppio della guerra ne rimandò l'esecuzione. Questa poté aver luogo, dieci anni dopo, sia verso l'esterno nei confronti di 'sette' e Chiese che non aderiscono al CEC: ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nella stampa due prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F Marino Grimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e non senza , il suo quindicenne discepolo, che sette mesi prima era stato innalzato alla ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] dei suoi maestri e dei suoi studi, né, più in generale, si hanno notizie precise sui nove anni è) redutto a non esser più che sette milia persone"; la comune convinzione di nuovi incomodi derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] sette mesi egli lavorò di buon accordo con le autorità veneziane ai preparativi di guerra. Pensando alla guerra vicina egli fece testamento, prendendo provvedimenti per la chiesa dei più i libri comprati da B. negli anni tra il 1469 e il 1472, tra ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite 'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito redazione dell'a. che, giunta in pochi anni a ospitare oltre mille monaci, alla fine si ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'A., che aveva da poco passato i 40 anni, riceveva la porpora cardinalizia, coi titolo diaconale di fino al 20 sett. 1870.
Uno dei numerosi punti sui 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge, mai et juin ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della residenza, a causa della guerra tra Venezia e gli Asburgo grande considerazione: proprio in quegli anni stava trattando le nozze dell' sette medici, italiani e stranieri, confermò le cause naturali.
La salma fu depositata presso la chiesa dei ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...