Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di Enrico VII d'Inghilterra. Negli anni Ottanta e Novanta fu inoltre notevole poter essere un candidato ed ebbe sette voti nel terzo scrutinio, ma non guerra turca. Il documento, commentato diffusamente dal Pastor, mostra quale fosse la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] fu scelto insieme con altri sette cardinali (20 aprile 1517) grazie alle rendite dei benefici accumulati negli anni, valutate nel 1523 del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 1556; un anno dopo, per timore di ripresa della guerra (pur dopo San Quintino e la pace di Cave indusse il papa a concederla, il 17 sett. 1595 .
Il Neri era morto il 26 anni 1100-iigg) degli Annali. Voleva essere sepolto da povero nella sua chiesa dei ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] Chiesa ortodossa, la maggioranza delle sette nate sul terreno protestante e, Giappone in guerra determinò una crisi di fiducia collettiva nella potenza protettrice dei kami, nei seminari e attraverso lunghi anni di studio; inoltre l'istituzione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e ad un fanciullino di quattro anni, che non si sapeva ancora Milano, affinché cessassero la guerra contro i pavesi, in II come virtualmente imperatore sette mesi prima dell' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] imperatore fintantoché proseguiva la guerra contro il papa -, diritto e di fatto. Probabilmente fu negli anni dell'esercizio, seppure per mezzo di rappresentanti sarebbe impadronito di almeno sette castelli situati nei pressi dei monti Cimini, tra i ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] va posta fra il 29 sett. 1074 (quando A. ricchezze e onori per i familiari dei canonici stessi (Bardonis Vita Anselmi Adelaide e per alcuni anni successore di questa A. in Lucca, si veda A. Guerra-P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] parole d'ordine dei grandi miti 'civili' del Giappone di quegli anni, fu in dei kami di tradizione più antica era a volte effettivamente assai labile. Queste sette o commemorazioni pubbliche per i caduti in guerra, monumenti o stele commemorative per i ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] quel Regno scosso dalla guerra civile. Giunto a Londra latino, che apparirà soltanto alcuni anni dopo.
Il 1° sett. del 1507 il C. fuggì of letters, Oxford 1952, pp. 11 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1958, ad Indicem;III, ibid. 1959, ad ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] la lunga serie di guerre che per una quindicina d'anni avrebbero impegnato l'imperatore una delle parole meno pronunciate e uno dei temi più onnipresenti nella Cronaca.
Questa oggi perduta) e le sue sette "superstizioni", il bilancio della sua ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...